Tetti di spesa del personale.

La Sezione delle autonomie prova a ricomporre il quadro operativo della complessa materia della disciplina dei “tetti di spesa” nel variegato panorama delle Unioni di comuni.

La Sezione afferma che le Unioni di comuni, sia se costituite per l’associazione obbligatoria delle funzioni fondamentali (ex art. 14, comma 28 del d.l. n. 78/2010), sia se costituite in forza della previsione generale di cui all’art. 32 del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267, sono direttamente soggette ai vincoli relativi alla spesa del personale di cui all’art. 1, comma 562, della legge n. 296 del 2006. Le Unioni di comuni sono dotate di una propria, ancorché limitata, capacità finanziaria. Nell’ambito di tale capacità si inscrive un’autonomia finanziaria di spesa e, quindi, la possibilità di modulare l’allocazione delle risorse, proprie e trasferite, per finanziare funzioni e servizi. Tale programmazione avviene nel rispetto dei vincoli funzionali al coordinamento della finanza pubblica tra i quali i limiti alla spesa di personale.

Rimane fermo il rispetto dei vincoli alla spesa per il personale che incombono sui singoli comuni partecipanti alle Unioni, secondo il regime normativo differenziato vigente per le Unioni obbligatorie e per quelle che non siano tali. La verifica del rispetto dei suddetti vincoli andrà condotta con gli, altrettanto diversificati, criteri stabiliti dalla legge.

Si propone, quindi una chiave di interpretazione delle norme che contribuisca a conferire maggiore organicità alle regole poco coordinate, è stata rinvenuta nell’esistenza di una capacità finanziaria di detti enti che trova declinazione in significativi margini di autonomia programmatoria. Entro questi margini la Sezione deliberante ha individuato spazi di rilevanza dei vincoli alla spesa per il personale direttamente efficacia per l’Unione.

*****

SEZIONE: Autonomie

NUMERO: 20

ANNO 2018

DATA PUBBLICAZIONE: 22 ottobre 2018

MATERIA: Personale – unione dei comuni

RELATORE: Ferone Provvidera

DELIBERAZIONE N. 20/SEZAUT/2018/QMIG

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto