Dall’emergenza sanitaria alla stabilizzazione della spesa
Dal 17 al 19 dicembre si è svolto a Pisa il Convegno Nazionale di Contabilità pubblica, organizzato congiuntamente dall’Università di Pisa e dall’Università Ca Foscari di Venezia.
Si tratta del più importante momento di confronto sul tema della contabilità con approccio trasversale su tutti i diversi aspetti della materia. Quest’anno il tema era la sanità, l’emergenza e la spesa sanitaria.
Le diverse Sezioni hanno visto la partecipazione di numerosi collaboratori anche di “Diritto e Conti” e di componenti del comitato scientifico della rivista “Bilancio Comunità Persona”.
In particolare di rilievo:
L’intervento introduttivo da parte del Presidente della Corte Conti, Guido Carlino.
Nella prima Sessione di lavori, condotta e moderata dal Vice Presidente della Corte Costituzionale Aldo Carosi (autore dell’ultimo editoriale di Bilancio Comunità Persona), di rilievo la relazione del prof. Guido Rivosecchi (componente del comitato scientifico del sito e della rivista).
Nella seconda giornata il prof. Marcello Degni (comitato scientifico) ha esposto interessanti osservazioni sulla spesa sanitaria affidata ai comuni.
Nel pomeriggio, durante la Sessione moderata dalla prof.ssa Colombini (comitato scientifico), si segnalano le relazioni della prof. Vanessa Manzetti (comitato scientifico) sul Next Generation Plan e dei consiglieri della Corte dei Conti Francesco Sucameli (in tema di parifica dei rendiconti regionali e spesa sanitaria) e Laura d’Ambrosio (in materia di responsabilità erariale per spreco di risorse).
Guarda su YouTube tutte le sessioni del convegno.
Infine, il 19 dicembre si è svolta una interessante tavola rotonda con la partecipazione anche del Ministro della Salute, Roberto Speranza.