LA CORTE COSTITUZIONALE GARANTE DEI CREDITI TRA ENTI SUB-STATALI DELLA FINANZA PUBBLICA ALLARGATA. CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA SENTENZA N. 51 DEL 2023 SUI C.D. “DEBITI FUORI BILANCIO”
LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI PNRR E LA CONTABILIZZAZIONE OFF-BALANCE O ON-BALANCE DEI CONTRATTI DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO TRA REGOLE DI EUROSTAT E CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. (VECCHIO E NUOVO)
I CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLA STAGIONE DEL PNRR. Una introduzione
IL CONTENZIOSO SUL GIUDIZIO DI PARIFICAZIONE DEL RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE SICILIA (2019) TRA CORTE DEI CONTI, CORTE COSTITUZIONALE E CORTE DI CASSAZIONE
Prime riflessioni critiche sulla nuova responsabilità erariale nel decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 conv. in legge 11 settembre 2020, n. 120.
I controlli della Corte dei conti come giurisdizione nell’ottica di razionalità della “Costituzione in senso sostanziale”.
Lo speciale regime giuridico temporaneo UE applicabile agli Aiuti di Stato in risposta all’emergenza economico-sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19.
A good balance sheet. Contabilità, bilancio, Stato: appunti su un percorso storico-istituzionale fra modernità e pos-modernità giuridica.