Stato di diritto

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Silvia De Paolis

Il controllo sui conti deve essere giurisdizionale. La Corte di giustizia dell’Unione europea si è espressa sulle questioni pregiudiziali, sollevate ai sensi dell’art. 267 TFUE, dalle Sezioni riunite in sede...

29/01/23 | Di La redazione

Coerentemente con il programma iniziale, il tratto di maggiore interesse della Rivista è stato quello di promuovere un dialogo tra i cultori di discipline diverse. Dialogo che non manca nemmeno...

29/01/23 | Di La redazione

Convegno Università di Pisa 20 maggio ore 15:00 Saluti istituzionaliCarmelo Calabrò, Direttore del Dipartimento di Scienze PoliticheGuido Carlino, Presidente della Corte dei conti ore 15:30 IntroduceAngelo Buscema, Giudice della Corte...

29/01/23 | Di Camilla Buzzacchi

Sommario: 1. Il regolamento 2020/2092 e le violazioni dello Stato di diritto 2. Nozione di Stato di diritto e natura della decisione di bilancio 3. La torsione della funzione autorizzatoria...

29/01/23 | Di La redazione

Seminario in occasione della presentazione del n. 2-2021 della rivista Bilancio Comunità Persona 13 gennaio 2022 Università Europea ore 16:00 Saluti istituzionaliP. Amador Barrajón Muňoz, Rettore Università Europea di RomaAlberto...

29/01/23 | Di La redazione

Ancora sulla violazione dello Stato di diritto in materia di giurisdizione contabile

29/01/23 | Di La redazione

"In definitiva, dal regolamento UE 2020/2092, letto in combinato disposto con gli artt. 2 e 19 del TUE e 47 della Carta, è ricavabile un divieto comunitario, che costituisce un...
Torna in alto