sezioni riunite

Filtra per autore:

29/01/23 | Di La redazione

Il video del prof. Sergio Foà affronta un istituto specifico della contabilità pubblica: il giudizio in unico grado Diritto e Conti lancia una nuova iniziativa: video che illustrano istituti fondamentali...

29/01/23 | Di Giovanni Guida

Con la recentissima pronuncia n. 184/2022, la Corte costituzionale ha rigettato il ricorso, per conflitto d’attribuzione, proposto dalla Regione Siciliana nei confronti dello Stato, in riferimento alla sentenza della Corte...

29/01/23 | Di Maria Cristina Razzano

Maria Cristina Razzano Consigliere della Corte dei conti 1. La poliedrica nozione di “nomofilachia”. 2.La funzione nomofilattica nel quadro costituzionale. 3. La nomofilachia contabile: profili evolutivi. 4. Aspetti processuali. 5....

29/01/23 | Di Rossella Bocci

La Corte è il giudice naturale del bilancio come “blocco di materia” a diretta attribuzione costitituzionale. n buona sostanza, se occorreva trovarsi un "centro di gravità permanente", la sentenza lo...

29/01/23 | Di La redazione

Il Bilancio non è un atto, né un'attività, ma un "ciclo"

29/01/23 | Di Francesco Sucameli

Non esiste un potere di controllo specifico sulle società partecipate, ma esso si svolge come appendice dei controlli già esistenti, da classificare secondo la dicotomia "controlli di legittimità/controlli referto (quest’ultimi...

29/01/23 | Di Elisabetta Usai

Le Sezioni riunite in sede di controllo perimetrano il controllo della Corte dei conti nei confronti degli Organi di rilevanza costituzionale (del. n. 2/SSRRCO/QMIG/19) Le Sezioni riunite in sede di...
Torna in alto