responsabilità erariale

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Angelo Canale

Relazione presentata al Convegno LUISS “La Corte dei Conti ai tempi del Recovery Plan” 25 marzo 2021* Incentrerò il mio intervento non su di una esegesi della norma (l’art. 21...

29/01/23 | Di La redazione

Seconda Sezione Centrale d'Appello Sentenza 95/2021 La richiesta di rito abbreviato deve essere formulata, ai sensi dell’art. 130, comma 3, c.g.c. a pena di decadenza “contestualmente al gravame principale, incidentale...

29/01/23 | Di Giulia De Franciscis

Estratto della Relazione del Procuratore Generale della Corte dei Conti per l'apertura dell'anno giudiziario La pandemia generata dalla diffusione del coronavirus COVID-19 ha determinato un’emergenza sanitaria, economica e sociale a...

29/01/23 | Di Antonio Ciaramella

Le condizioni per una sopravvivenza normativa dell'elemento soggettivo alla riforma della responsabilità erariale Premessa A fronte di prospettive di riforma, già anticipate, a determinate condizioni ed in alcuni settori anche...

29/01/23 | Di Vito Tenore

Avvocati pubblici e privati nelle sprire della Corte dei conti

29/01/23 | Di La redazione

La Corte Costituzionale boccia la legge regionale dell'Abruzzo su l'Aquila capoluogo Corte costituzionale sentenza 30 ottobre 2019, n. 227 Con la pronuncia in epigrafe, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità...

29/01/23 | Di Giulia De Franciscis

IL CASO DELLA DISCARICA DI ORIOLO ROMANO Breve nota di lettura della sentenza della Sezione giurisdizionale del Lazio n. 406 del 6/08/2019 Omessa/ritardata esecuzione delle attività funzionali all’esecuzione delle sentenze...

29/01/23 | Di Giovanni Guida

La Sezione giurisdizionale Lazio precisa, da un lato, che la tardiva realizzazione di un’opera pubblica e la mancata effettiva messa a disposizione della stessa in favore della collettività costituisce fonte...

29/01/23 | Di Claudio Corsetti

Con la sentenza n. 9/2019  la Sezione Prima Giurisdizionale Centrale d’Appello della Corte dei Conti ha assolto l’ex amministratore delegato di Ama S.p.A. , ribaltando la pronuncia di primo grado...

29/01/23 | Di Lucia D'Ambrosio

Sezione Giurisdizionale Regionale per la Sardegna – Sentenza 16 gennaio 2019, n.15 – Pres. Silveri – Est. d’Ambrosio   Non è possibile identificare nel giudizio penale, ancorché inerente all’accertamento degli...
Torna in alto