resilienza

resilienza

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Carola Pagliarin

I molti tentativi di riforma della pubblica amministrazione sono stati spesso accompagnati da interventi normativi che hanno riguardato le funzioni della Corte dei conti. In particolare, l’evoluzione del sistema dei...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

Il collegio del controllo concomitante della Corte dei conti si pronuncia sulla misura per la piantumazione di alberi finanziata con il PNRR Con la delibera 8/2022/CCC il Collegio del controllo...

29/01/23 | Di Filippo Maria Salvo

Con sentenza 1 marzo 2023, n. 3467, il TAR Lazio, sez. III Bis, ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Spezzano della Sila avverso il provvedimento adottato dal Ministero dell’Istruzione,...

29/01/23 | Di Camilla Buzzacchi

Sommario: 1. Il regolamento 2020/2092 e le violazioni dello Stato di diritto 2. Nozione di Stato di diritto e natura della decisione di bilancio 3. La torsione della funzione autorizzatoria...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

1 Premessa Nel post del 20 ottobre (qui) ho parlato dei primi passi del PNRR e ho indicato un singolo progetto per il quale avrei seguito gli avanzamenti (l’elenco dei...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

Con ottobre 2021 si comincia a vedere in azione il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza lo scorso 13 agosto  è arrivata la prima tranche del finanziamento europeo (quella non...

29/01/23 | Di Francesco Albo

Prime riflessioni sulla proroga della norma che limita le responsabilità per danno erariale Premessa Al fine di partecipare al programma “Next Generation EU” (NGEU), con il quale l’Unione europea intende...
Torna in alto