rendiconto

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Vanessa Manzetti

Il "Tavolo tecnico" e gli immutati poteri della Corte dei Conti di Vanessa Manzetti Ad arricchire il già complesso quadro che interessa gli enti in piano di riequilibrio è intervenuto...

29/01/23 | Di Giovanni Guida

Con la recentissima pronuncia n. 184/2022, la Corte costituzionale ha rigettato il ricorso, per conflitto d’attribuzione, proposto dalla Regione Siciliana nei confronti dello Stato, in riferimento alla sentenza della Corte...

29/01/23 | Di Rossella Bocci

La Corte è il giudice naturale del bilancio come “blocco di materia” a diretta attribuzione costitituzionale. n buona sostanza, se occorreva trovarsi un "centro di gravità permanente", la sentenza lo...

29/01/23 | Di La redazione

Link alla decisione: SRC Campania n. 11/2020/PRSP Con la decisione di “omologazione” del piano di riequilibro pluriennale del Comune di Scafati, la Sezione regionale di controllo per la Campania, con...

29/01/23 | Di Massimo Valero

In un sistema che in passato non ha mancato di “abusare del tecnicismo contabile” (sent. n. 247/2017, punto 10 cons. in diritto) e ha mostrato di non avere chiarezza della...

29/01/23 | Di La redazione

Sezioni riunite in sede di controllo, deliberazione n. 20/SSRRCO/QMIG/2019 Le Sezioni riunite in sede di controllo sono intervenute con una pronuncia di orientamento generale in materia di conseguimento degli equilibri...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

Breve commento alla delibera 44/2019 sezione controllo Lazio La sezione di controllo per il Lazio ha emanato la pronuncia sulla situazione contabile del Comune di Roma, più correttamente dell’ente Roma...

29/01/23 | Di Pasquale Principato

La sentenza di San Valentino: la Corte costituzionale fissa i confini della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale La sentenza della Corte costituzionale n. 18 del 2019 (depositata il 14 febbraio...
Torna in alto