piano di riequilibrio

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

Una volta scaduto il termine per l’approvazione tempestiva del PRFP, è precluso all’amministrazione l’esercizio di qualsiasi potere di modifica dello stesso, in virtù dei principi di irretrattabilità dei saldi e...

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

la pronuncia in questione valorizza ulteriormente il connotato di straordinarietà del PRFP, nella misura in cui evidenzia come l’art. 256 co. 12 Tuel preveda che l’astratta idoneità di un PRFP...

29/01/23 | Di La redazione

Il video del prof. Sergio Foà affronta un istituto specifico della contabilità pubblica: il giudizio in unico grado Diritto e Conti lancia una nuova iniziativa: video che illustrano istituti fondamentali...

29/01/23 | Di Rossella Scerbo

Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 34/2021. Ancora una volta, con la sentenza in commento, la Corte costituzionale interviene nella materia della finanza locale, sotto lo specifico profilo della...

29/01/23 | Di Rossella Bocci

La Corte è il giudice naturale del bilancio come “blocco di materia” a diretta attribuzione costitituzionale. n buona sostanza, se occorreva trovarsi un "centro di gravità permanente", la sentenza lo...

29/01/23 | Di La redazione

Continua la nostra indagine sugli effetti del "decreto agosto" e la sua razionalità "generale". Un'analisi dell'impatto della regolazione su due delle Regioni che sono maggiormente interessate dai fenomeni di crisi...

29/01/23 | Di Marinella Colucci

Il PRFP è una misura correttiva solo se contiene, come è necessario, una manovra ex art. 193 TUEL, con una deroga all'art. 188 TUEL attraverso gli arti. 243-bis e ss....

29/01/23 | Di Marco Bevilacqua

La Corte colpisce l’abuso manipolativo del tempo nel risanamento della finanza locale

29/01/23 | Di La redazione

Di seguito si riportano due decisioni che fanno il punto sulla questione. Gli artt. 124 e 134, comma 3, TUEL disciplinano due istituti diversi, rispettivamente, la pubblicazione e l'esecutività delle...

29/01/23 | Di Francesco Sucameli

Sezioni riunite in speciale composizione, sentenza 26 febbraio 2020, n. 2: clicca qui Massime: 1) Realtà ed attualità del disavanzo.  Non esistono disavanzi “prospettici”, ma solo attuali, anche se legati a fattori...
Torna in alto