In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Tutti i contributi Segnalazioni monografiche: “Il giudice del bilancio nella Costituzione italiana” di Francesco Sucameli Scritto da: La redazione - il 14 Giugno 2022
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Tutti i contributi Sulla “natura sostanzialmente giurisdizionale del procedimento di parificazione del rendiconto generale” Scritto da: Giovanni Guida - il 9 Giugno 2022
In La Rivista, Tutti i contributi « Ceci ce n’est pas une pipe », ovvero sulla “ritrovata” natura giurisdizionale del giudizio di parificazione Scritto da: Giacomo Menegus - il 1 Giugno 2022
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Osservatorio Corte Costituzionale, Tutti i contributi Sollevata questione pregiudiziale comunitaria sulla sospensione dei poteri istruttori della Corte dei conti, per violazione dello Stato di diritto Scritto da: La redazione - il 12 Marzo 2021
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Tutti i contributi Al crocevia tra questioni di qualificazione della giurisdizione contabile e rilevanza pubblica della contabilità degli enti del SSN Scritto da: Rita Pescatore - il 27 Febbraio 2021
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Osservatorio altre giurisdizioni Lo status di pubblica amministrazione e la “ridondanza” sul bilancio della Repubblica Scritto da: Rita Pescatore - il 26 Luglio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Tutti i contributi Pronunce di accertamento contabili e giurisdizione Scritto da: Andrea Luberti - il 15 Giugno 2020