integrazione tra controllo e giurisdizione

Filtra per autore:

29/01/23 | Di La redazione

Abbiamo il piacere di segnalare la recentissima pubblicazione, in open access, della Monografia di Francesco Sucameli (Il Giudice del bilancio nella Costituzione italiana). La ricerca ha come sotto-titolo "Analisi del...

29/01/23 | Di Giovanni Guida

di Giovanni Guida I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti - I....

29/01/23 | Di Giacomo Menegus

Il contributo analizza la sentenza emessa dalla Corte dei Conti italiana in merito al Bilancio 2019 della Sicilia (“rendiconto”). La pronuncia della Corte è di grande rilievo nell'attuale dibattito sulla...

29/01/23 | Di La redazione

"In definitiva, dal regolamento UE 2020/2092, letto in combinato disposto con gli artt. 2 e 19 del TUE e 47 della Carta, è ricavabile un divieto comunitario, che costituisce un...

29/01/23 | Di Rita Pescatore

Breve nota di lettura della pronuncia di accertamento n. 113/2020/PRSP della Sezione di controllo Campania, in attuazione della sentenza C. cost. n. 157/2020

29/01/23 | Di Rita Pescatore

La pronuncia è degna di nota per le implicazioni ricostruttive sulla giurisdizione in unico grado delle Sezioni riunite, come giurisdizione sul bilancio con azione di accertamento

29/01/23 | Di Andrea Luberti

Natura giurisdizionale delle pronunce di accertamento delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti: presupposti, conseguenze, prospettive normative
Torna in alto