giudizio di conto

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Giovanni Guida

La Sezione giurisdizionale regionale per l’Emilia-Romagna sulle conseguenze dell’ ‘omessa denuncia nella causazione del danno’. Con una seconda sentenza si affronta il tema della finalità dell’avviso del pubblico ministero contabile...

29/01/23 | Di La redazione

La Sezione giurisdizionale regionale per l’Emilia Romagna della Corte dei conti (sentenza 325/2021) affronta funditus il tema dell’impatto della novella - introdotta dall’art. 180, comma 3, del decreto legge n....

29/01/23 | Di La redazione

La Sezione regionale di controllo parifica il rendiconto 2019 della Regione Campania (decisione n. 5/2021/PARI), non prima di avere perimetrato le norme, di rito e di sostanza, ed il thema...

29/01/23 | Di Giovanni Comazzetto

La Sezione giurisdizionale della Corte dei conti del Lazio si pronuncia sul principio di non duplicazione dei controlli Con sentenza n. 687/2020 la sezione giurisdizionale della Corte dei conti del...

29/01/23 | Di La redazione

Cassazione, Sezioni unite, sentenza n. 5595 del 28 febbraio 2020 : clicca qui La giurisdizione della Corte dei conti sul bilancio è una giurisdizione "generale" sul bilancio e non una...

29/01/23 | Di Giulia De Franciscis

Breve nota di lettura della sentenza della Sezione giurisdizionale del Lazio n. 404 del 5/08/2019 Conto giudiziale dell’Istituto tesoriere del Comune di Roma esercizio 2017 – rimborso prestiti afferenti alla...

29/01/23 | Di Alessandro Gioacchino

La Cassazione consolida la giurisdizione contabile e conferma la configurabilità del reato di peculato. Con la prima delle pronunce in commento (ordinanza n. 19654 del 24 luglio 2018, Rv. 649978)...
Torna in alto