equilibrio di bilancio

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Francesco Sucameli

Si segnala la sentenza nel titolo, da poco pubblicata. Essa ha il pregio di compendiare in una una vera e propria summa la pregressa giurisprudenza costituzionale sui precetti di copertura...

29/01/23 | Di Rita Pescatore

La pronuncia è degna di nota per le implicazioni ricostruttive sulla giurisdizione in unico grado delle Sezioni riunite, come giurisdizione sul bilancio con azione di accertamento

29/01/23 | Di Elisa Cavasino

La centralità della leale collaborazione e del dialogo con le Supreme Corti, mette al centro i diritti, legati a doppio filo con l'equilibrio di bilancio

29/01/23 | Di Francesco Sucameli

Di seguito si allega una sentenza del giudice amministrativo che però ha una potenziale rilevanza, per la condivisibilità del ragionamento dogmatico di sottofondo, per la giurisdizione sul bilancio della magistratura...

29/01/23 | Di Massimo Valero

In un sistema che in passato non ha mancato di “abusare del tecnicismo contabile” (sent. n. 247/2017, punto 10 cons. in diritto) e ha mostrato di non avere chiarezza della...

29/01/23 | Di La redazione

Sezioni riunite in sede di controllo, deliberazione n. 20/SSRRCO/QMIG/2019 Le Sezioni riunite in sede di controllo sono intervenute con una pronuncia di orientamento generale in materia di conseguimento degli equilibri...

29/01/23 | Di La redazione

SS. RR. Speciale Composizione, sent. n. 28 dell’8 ottobre 2019. La relazione di fine mandato, prevista dall’art. 4 del d.lgs. 6 settembre 2011, n.149, nel testo modificato dall’art. 11-bis del...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

La Sezione controllo Campania interviene in materia di piani di riequilibrio con la delibera n.198/2019/PRSP Massime di diritto ricavabili dalla pronuncia Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale è atto amministrativo generale dell’ente...

29/01/23 | Di La redazione

Delibera 52/2019/QMIG La Sezione controllo Trentino Alto Adige solleva una questione di massima sull'interpetazione delle norme che riguardano l'equilibrio del bilancio La Sezione del Trentino Alto Adige/Südtirol si interroga sugli effetti...

29/01/23 | Di La redazione

Con la pronuncia 197/2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli artt. 34 e 35 della legge della Regione Siciliana 8 maggio 2018, n. 8, recante «Disposizioni programmatiche e...
Torna in alto