dissesto

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

Una volta scaduto il termine per l’approvazione tempestiva del PRFP, è precluso all’amministrazione l’esercizio di qualsiasi potere di modifica dello stesso, in virtù dei principi di irretrattabilità dei saldi e...

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

la pronuncia in questione valorizza ulteriormente il connotato di straordinarietà del PRFP, nella misura in cui evidenzia come l’art. 256 co. 12 Tuel preveda che l’astratta idoneità di un PRFP...

29/01/23 | Di La redazione

Il video del prof. Sergio Foà affronta un istituto specifico della contabilità pubblica: il giudizio in unico grado Diritto e Conti lancia una nuova iniziativa: video che illustrano istituti fondamentali...

29/01/23 | Di Anna Sevi

Per l'applicazione delle sanzioni agli amministratori in caso di dissesto dell'ente locale la Sezione giurisdizionale valuta l'apporto causale al dissesto e l'elemento soggettivo dei convenuti. Non rileva in questa sede...

29/01/23 | Di Fulvio Longavita

Brevi note a commento della sentenza n. 325/2022 della Sezione Prima del TAR Abruzzo, Sezione Staccata di Pescara

29/01/23 | Di Vanessa Manzetti

Il "Tavolo tecnico" e gli immutati poteri della Corte dei Conti di Vanessa Manzetti Ad arricchire il già complesso quadro che interessa gli enti in piano di riequilibrio è intervenuto...

29/01/23 | Di Alessandro Fricano

a cura di Alessandro Fricano Dottorando in diritto costituzionale presso Università degli Studi del Molise, docente a contratto LUMSA Pubblichiamo le massime di alcune delle principali sentenze emanate dalla Corte...

29/01/23 | Di La redazione

Con le sentenze nn. 9 e 10 del 2021, le Sezioni riunite della Corte dei conti delineano, in un dittico di sentenze dal'evidente connessione, caratteri e struttura del giudizio in...

29/01/23 | Di Marinella Colucci

Il Consiglio di Stato con l'ordinanza 5502/2021 solleva una questione di costituzionalità sull'art. 248 comma 4 TUEL PREMESSA: Con la recente ordinanza n. 5502 del 21/07/2021, la Sezione Quinta del...

29/01/23 | Di La redazione

Sez. Giurisdizionale Calabria decreto monocratico n. 3/2021 A) La decisione, nell’aderire sul punto al prevalente orientamento della giurisprudenza contabile, afferma che la legge (art. 248, comma 5, del Tuel) affida...
Torna in alto