DANNO

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

La qualidicazione del dolo erariale tra tesi civilistica, penalistica o del "tertius genus" Corte dei conti sez. Liguria 6/2023 Con la sentenza in commento, la Sezione giurisdizionale della Corte conti...

29/01/23 | Di Massimo Valero

La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale regionale per la Toscana, sollevava questioni di legittimità costituzionale dell’art. 7, comma 1, della legge 27 marzo 2001, n. 97 (e, quindi, dell’art. 51,...

29/01/23 | Di Andrea Vannucci

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA NOZIONE DI VALORE Il concetto di “Valore” è un punto cruciale di contatto e confronto fra Diritto ed Economia. Il Diritto si confronta con il concetto di...

29/01/23 | Di Emanuele Fratto Rosi Grippaudo

Abstract (IT): L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario...

29/01/23 | Di Stefania Petrucci

Sussiste la Giurisdizione contabile in materia di versamento dei canoni per estrazione da agri marmiferi Sezione Prima Centrale Appello sentenza 197/2023 Sussiste un rapporto di servizio tra l’ente locale concedente...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

Chi ha lavorato sui fondi comunitari detti “strutturali” sa che il tema delle frodi e irregolarità è particolarmente disciplinato: esistono criteri per definire cos’è una frode comunitaria e una dettagliata...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

La Sezione giurisdizionale Lazio con la sentenza 25/2022 interviene su una controversia tra l'incaricato della riscossione e il comune di Cave. Chi segue questo blog sa, da tempo, che abbiamo...

29/01/23 | Di Maria Stella Iacovelli

Commento alla sentenza Sez. Lombardia 283/2021 La recente sentenza della Sezione Giurisdizionale per la Lombardia n. 283 dell’11 ottobre 2021 si segnala per l’articolata e convincente motivazione sull’impossibilità di inquadrare...

29/01/23 | Di La redazione

Seconda Sezione Centrale d'Appello Sentenza 95/2021 La richiesta di rito abbreviato deve essere formulata, ai sensi dell’art. 130, comma 3, c.g.c. a pena di decadenza “contestualmente al gravame principale, incidentale...

29/01/23 | Di Giampiero Madeo

LA VALUTAZIONE DELLE PROVE E DEGLI ELEMENTI INDIZIARI III Sezione giurisdizionale centrale appello; sentenza 27 gennaio 2021 n. 32 Il valore probatorio delle dichiarazioni di terzi, raccolte in fase istruttoria,...
Torna in alto