corte dei conti

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

La qualidicazione del dolo erariale tra tesi civilistica, penalistica o del "tertius genus" Corte dei conti sez. Liguria 6/2023 Con la sentenza in commento, la Sezione giurisdizionale della Corte conti...

29/01/23 | Di La redazione

Il video del prof. Sergio Foà affronta un istituto specifico della contabilità pubblica: il giudizio in unico grado Diritto e Conti lancia una nuova iniziativa: video che illustrano istituti fondamentali...

29/01/23 | Di Francesco Sucameli

Video presentazione del giudizio di parifica a cura del cons. Sucameli

29/01/23 | Di La redazione

E nel caso delle società in house richiede un test approfondito di "sostenibilità finanziaria" oltre alla dimostrazione del "fallimento del mercato" Nota redazionale su Sez. reg. controllo Lazio n. 59/2023/PASP...

29/01/23 | Di Marco Calaresu

di Marco Calaresu L’ordinanza 9 gennaio 2023 n. 304 delle SS.UU. della Corte di cassazione si inquadra all’interno del dibattito in ordine alla natura e alla portata della parificazione del...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

Nell'ordinanza 304/2023 le SU accolgono la stessa interpretazione della Corte Costituzionale affermando che il giudizio di parifica si esprime sui saldi di bilancio e confermando la giurisdizione esclusiva della Corte...

29/01/23 | Di Giovanni Guida

La Sezione giurisdizionale regionale per l’Emilia-Romagna sulle conseguenze dell’ ‘omessa denuncia nella causazione del danno’. Con una seconda sentenza si affronta il tema della finalità dell’avviso del pubblico ministero contabile...

29/01/23 | Di Andrea Zoppini

Corte dei conti e sistema dei controlli Sommario: 1. La complessità del sistema dei controlli. – 2. Il caso delle società pubbliche. – 3. Il ruolo della Corte dei conti...

29/01/23 | Di Vanessa Manzetti

Il "Tavolo tecnico" e gli immutati poteri della Corte dei Conti di Vanessa Manzetti Ad arricchire il già complesso quadro che interessa gli enti in piano di riequilibrio è intervenuto...

29/01/23 | Di Maria Cristina Razzano

Maria Cristina Razzano Consigliere della Corte dei conti 1. La poliedrica nozione di “nomofilachia”. 2.La funzione nomofilattica nel quadro costituzionale. 3. La nomofilachia contabile: profili evolutivi. 4. Aspetti processuali. 5....
Torna in alto