corte costituzionale

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Giovanni Boggero

Un caso interessante relativo alla Regione Piemonte Una decisione della Corte costituzionale su un ricorso in via principale proposto dallo Stato nei confronti della Regione Piemonte potrebbe presto estendere gli...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

Nell'ordinanza 304/2023 le SU accolgono la stessa interpretazione della Corte Costituzionale affermando che il giudizio di parifica si esprime sui saldi di bilancio e confermando la giurisdizione esclusiva della Corte...

29/01/23 | Di Giovanni Guida

Con la recentissima pronuncia n. 184/2022, la Corte costituzionale ha rigettato il ricorso, per conflitto d’attribuzione, proposto dalla Regione Siciliana nei confronti dello Stato, in riferimento alla sentenza della Corte...

29/01/23 | Di La redazione

Convegno Università di Pisa 20 maggio ore 15:00 Saluti istituzionaliCarmelo Calabrò, Direttore del Dipartimento di Scienze PoliticheGuido Carlino, Presidente della Corte dei conti ore 15:30 IntroduceAngelo Buscema, Giudice della Corte...

29/01/23 | Di Alessandro Fricano

a cura di Alessandro Fricano Dottorando in diritto costituzionale presso Università degli Studi del Molise, docente a contratto LUMSA Pubblichiamo le massime di alcune delle principali sentenze emanate dalla Corte...

29/01/23 | Di Giacomo Menegus

e Sezioni riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione della Corte dei Conti si sono pronunciate sul ricorso promosso dal Procuratore generale presso la Sezione giurisdizionale d’appello presso la Regione...

29/01/23 | Di La redazione

Con le sentenze nn. 9 e 10 del 2021, le Sezioni riunite della Corte dei conti delineano, in un dittico di sentenze dal'evidente connessione, caratteri e struttura del giudizio in...

29/01/23 | Di La redazione

Ancora sulla violazione dello Stato di diritto in materia di giurisdizione contabile

29/01/23 | Di La redazione

Segnaliamo il convegno organizzato on line sulla comunicazione giuridica e costituzionale nell'era digitale Il convegno può essere seguito via facebook qui e on line qui

29/01/23 | Di Eleonora Canale

(CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTTUZIONALE N. 234 DEL 2020) ANTICIPAZIONI SUL N.1/2021 DELLA RIVISTA di Eleonora Canale Dottoranda in Diritto Costituzionale Università degli Studi Roma Tre Sommario...
Torna in alto