comune

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Vanessa Manzetti

Il "Tavolo tecnico" e gli immutati poteri della Corte dei Conti di Vanessa Manzetti Ad arricchire il già complesso quadro che interessa gli enti in piano di riequilibrio è intervenuto...

29/01/23 | Di Marinella Colucci

Il Consiglio di Stato con l'ordinanza 5502/2021 solleva una questione di costituzionalità sull'art. 248 comma 4 TUEL PREMESSA: Con la recente ordinanza n. 5502 del 21/07/2021, la Sezione Quinta del...

29/01/23 | Di La redazione

Parere della Sezione Controllo Lombardia 161/2020 Con riferimento ad un dipendente pensionato e operante in un servizio nel frattempo esternalizzato il sindaco chiede di chiarire il rapporto tra due norme...

29/01/23 | Di La redazione

Il caso del Direttore generale dell'ATAC S.p.A. Delibera ANAC 1090 del 16 dicembre 2020 L’articolo 53, comma 16 ter del d.lgs. 165/2001 disciplina il cosiddetto pantouflage, cioè il divieto, riferito...

29/01/23 | Di Rossella Bocci

La Corte è il giudice naturale del bilancio come “blocco di materia” a diretta attribuzione costitituzionale. n buona sostanza, se occorreva trovarsi un "centro di gravità permanente", la sentenza lo...

29/01/23 | Di Pasquale Principato

La sentenza di San Valentino: la Corte costituzionale fissa i confini della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale La sentenza della Corte costituzionale n. 18 del 2019 (depositata il 14 febbraio...
Torna in alto