colpa grave

Filtra per autore:

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

La qualidicazione del dolo erariale tra tesi civilistica, penalistica o del "tertius genus" Corte dei conti sez. Liguria 6/2023 Con la sentenza in commento, la Sezione giurisdizionale della Corte conti...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

Chi ha lavorato sui fondi comunitari detti “strutturali” sa che il tema delle frodi e irregolarità è particolarmente disciplinato: esistono criteri per definire cos’è una frode comunitaria e una dettagliata...

29/01/23 | Di Francesco Albo

Prime riflessioni sulla proroga della norma che limita le responsabilità per danno erariale Premessa Al fine di partecipare al programma “Next Generation EU” (NGEU), con il quale l’Unione europea intende...

29/01/23 | Di La redazione

Seconda Sezione Centrale d'Appello Sentenza 95/2021 La richiesta di rito abbreviato deve essere formulata, ai sensi dell’art. 130, comma 3, c.g.c. a pena di decadenza “contestualmente al gravame principale, incidentale...

29/01/23 | Di Giulia De Franciscis

Estratto della Relazione del Procuratore Generale della Corte dei Conti per l'apertura dell'anno giudiziario La pandemia generata dalla diffusione del coronavirus COVID-19 ha determinato un’emergenza sanitaria, economica e sociale a...

29/01/23 | Di Antonio Ciaramella

Le condizioni per una sopravvivenza normativa dell'elemento soggettivo alla riforma della responsabilità erariale Premessa A fronte di prospettive di riforma, già anticipate, a determinate condizioni ed in alcuni settori anche...
Torna in alto