In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Osservatorio altre giurisdizioni Lo status di pubblica amministrazione e la “ridondanza” sul bilancio della Repubblica Scritto da: Rita Pescatore - il 26 Luglio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Tutti i contributi Pronunce di accertamento contabili e giurisdizione Scritto da: Andrea Luberti - il 15 Giugno 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributi L’oggetto della giurisdizione contabile della Sezioni riunite in speciale composizione è il bilancio come bene pubblico, dinamicamente inteso Scritto da: La redazione - il 26 Aprile 2020
In Democrazia e contabilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributi L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato fa il punto sugli interessi “adespoti” e sulle ragioni della loro legittimazione processuale Scritto da: Francesco Sucameli - il 28 Febbraio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Tutti i contributi O è “attuale” o non è. Nel “caso Cosenza”, le Sezioni riunite in speciale composizione della Corte dei conti fanno il punto sul concetto di disavanzo e sul suo recupero con il PRFP Scritto da: Francesco Sucameli - il 28 Febbraio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio Corte Costituzionale, Tutti i contributi Il suum cuique tribuere (“a ciascuno il suo”) nelle relazioni tra Stato ed autonomie … Scritto da: Massimo Valero - il 2 Febbraio 2020