Bilancio Comunità Persona

Numero 1 • 2019

10 Maggio 2019

<< tutti i numeri

In questo numero

LEGGI E SCARICA IL NUMERO 1 DELLA RIVISTA

L’iniziativa di una rivista scientifica e di un sito web specificamente dedicati ai temi della contabilità pubblica nasce dalla constatazione di una profonda trasformazione di questa disciplina, dovuta all’impatto, sul mondo del diritto, della globalizzazione delle crisi economiche internazionali e delle risposte politiche sovranazionali.

L’evoluzione dei principi contabili internazionali, del diritto del bilancio pubblico (dell’Unione europea e degli Stati nazionali) sembra mettere in discussione alcuni dei principi cardine, che hanno tradizionalmente connotato le esperienze giuridiche europee del secondo Novecento.

IN QUESTO NUMERO

Presentazione dell’iniziativa.
A cura della redazione

DOTTRINA

La dimensione costituzionale del “diritto del bilancio”. Un itinerario di giurisprudenza costituzionale dalla sentenza n. 196 del 2018 alle nn. 18 e 105 del 2019.
di Elisa Cavasino

La sentenza di San Valentino.  La Corte costituzionale e il controllo “neocavouriano” della Corte dei conti, a tutela del bilancio “bene pubblico” e delle generazioni future.
di Federico Svevo Altavilla

Il divieto del ne bis in idem e la responsabilità erariale.
di Fulvio Maria Longavita

La Corte dei conti e il controllo contabile delle amministrazioni pubbliche. Note a prima lettura alla delibera 1/2018 delle Sezioni riunite della Corte dei conti in sede Consultiva.
di Gino Scaccia

Riparto di giurisdizione e società ad azionariato pubblico.
di Andrea Gemma

Quando le sentenze costituzionali limitano la discrezionalità delle politiche di bilancio del legislatore. Note alla sentenza della Corte Costituzionale n.6/2019.
di Emanuele Talarico

La Corte di Cassazione si esprime sul servizio di tesoreria.
di Giulio Stolfi

ATTUALITÀ

Crescere un punto in più.
di Marcello Degni

Le politiche attive del lavoro: prime riflessioni alla luce del reddito di cittadinanza.
di Marinella Colucci

STORIA

Funzioni pubbliche neutrali e giurisdizione.
di Pietro Sandulli

DIRETTORE RESPONSABILE: LAURA D’AMBROSIO

LEGGI E SCARICA IL NUMERO 1 DELLA RIVISTA

Torna in alto