Bilancio Comunità Persona

Numero 2 • 2019

19 Dicembre 2019

<< tutti i numeri

In questo numero

LEGGI E SCARICA IL NUMERO 2 DELLA RIVISTA

Quasi mai il problema di una nuova iniziativa editoriale è l’esordio. Quasi mai lo è il primo volume di una collana; quasi mai lo è il numero zero (o uno) di una rivista. Le difficoltà, in genere, si manifestano dopo, quando si tratta di proseguire lungo la strada intrapresa e cominciano a venire al pettine tutti i nodi che all’inizio dell’avventura erano rimasti nascosti. Bene: Bilancio – Comunità – Persona, giunta al fatidico secondo numero, di quelle difficoltà non mostra affatto i segni.


prof. Massimo Luciani

IN QUESTO NUMERO

EDITORIALE
A cura del prof. Massimo Luciani

DOTTRINA

Brevi riflessioni sul debito pubblico e giudice contabile.
di Giovanna Colombini

Il ruolo, da riscoprire in chiave “umanistica”, della Corte dei Conti nello sviluppo costituzionale italiano.
di Luca Antonini

L’autonomia finanziaria regionale e il regionalismo differenziato
di Guido Rivosecchi

Il coordinamento della finanza pubblica nella giurisprudenza costituzionale: verso l’umanizzazione dei precetti contabili.
di Monica Bergo

I nuovi connotati della funzione di controllo.
di Fulvio Longavita

L’attività di vigilanza politico amministrativa dell’organo consiliare nel riconoscimento dei debiti fuori bilancio.
di Francesco Albo

Il (pericoloso) connubio “maxi-emendamento e questione di fiducia” incontra la legge di bilancio 2019 (a mergine dell’Ordinanza della Corte Costituzionale 17 del 2019).
di Eleonora Canale

La responsabilità sanzionatoria dopo il nuovo codice di giustizia contabile.
di Laura d’Ambrosio

ATTUALITÀ E GIURISPRUDENZA

Commento a parere in materia di società partecipate nota a Sezione controllo Valle d’Aosta 7/2019.
di Marco Bevilacqua

Le federazioni sportive sono Pubbliche Amministrazioni? Ancora dubbi dopo la pronuncia della Corte di Giustizia Europea.
di Paola Briguori

LEGGI E SCARICA IL NUMERO 2 DELLA RIVISTA

Scroll to Top