Bilancio Comunità Persona

Numero 2 • 2022

27 Novembre 2022

<< tutti i numeri

Quando, durante i diversi incontri prodromici alla creazione della rivista ci si confrontava sulla sua futura denominazione, si discusse molto del senso della triade ‘Bilancio-comunità-persona’, che doveva esprimere il rapporto fra la gestione dei conti pubblici, la comunità (quale espressione della dimensione della ‘condivisione’) e l’individuo (quale soggetto portatore di diritti e al contempo di doveri proprio verso quella comunità a cui appartiene). E la scelta si rivela di giorno in giorno sempre più efficace, tenendo conto che, come emerge dalla stretta attualità, la giustizia contabile ha assunto un’incidenza oramai determinante negli equilibri non più solo strettamente economici, ma altresì politici e sociali della gestione della res publica, con una indubbia, immediata ricaduta sulla vita dell’individuo ‘persona’.
Barbara Cortese

In questo numero

Il giudice contabile alla prova del XXI secolo, tra fini e confini.
a cura di Barbara Cortese

DOTTRINA

Diritti della persona e doveri solidaristici nella Costituzione Italiana
di Gino Scaccia

Dai controlli sulla “sana” gestione ai controlli di legittimità-regolarità dei conti e ritorno? Qualche dubbio e qualche proposta, anche alla luce del piano nazionale di ripresa e resilienza
di Guido Rivosecchi

L’insufficienza della giurisdizione di legittimità sugli atti amministrativi per la tutela dei beni-valori della contabilità pubblica. Brevi note a commento della sentenza n. 325/2022 della sezione prima del Tar Abruzzo, sezione staccata di Pescara
di Fulvio Longavita

Le condizioni dell’autonomia: dalla mancata attuazione della riforma del titolo v all’elaborazione del PNRR
di Giovanni Comazzetto

Qualche riflessione su UPB e Corte dei conti: le ragioni che stanno alla base di una loro distinzione funzionale
di Ylenia Guerra

Stato di diritto e blocco di legalità euro-costituzionale in materia di bilancio
di Francesco Sucameli

ATTUALITÀ E GIURISPRUDENZA

Giudizi di parificazione dei rendiconti regionali ed effettività dei controlli: andamento e prassi applicative a confronto
di Valeria Caroli e Susanna Fornaciari

Indebita percezione del reddito di cittadinanza: la questione della giurisdizione al vaglio della Sezione centrale d’appello della Corte dei Conti
di Marinella Colucci

BILANCIO E TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI

Rubrica a cura di Giovanna Pistorio

STORIA DELLA DOTTRINA

Rubrica a cura di Guido Rivosecchi e Simone Pajno

Il giudizio di parificazione per lo Stato e per gli altri enti pubblici: evoluzione giurisprudenziale e prospettive (1986)
di Angelo Buscema


Introduzione storica ad uno studio sulla parificazione del rendiconto generale dello Stato (1970)
di Ugo Cevoli


Corte dei conti – giudizi – rendiconto generale dello Stato – approvazione con legge parificazione – pronuncia – rapporto (1969)
di Antonino De Stefano

Torna in alto