Bilancio Comunità Persona

Numero 1 • 2023

30 Giugno 2023

<< tutti i numeri

L’intuizione di individuare gli assi portanti di questa rivista nei temi del “bilancio, comunità, persona” quale proiezione e allo stesso tempo misura del principio democratico e dei suoi complessi itinerari, pare oggi quanto mai attuale in una stagione, quale quella che stiamo vivendo, in cui l’individuazione di chiavi di lettura della crescente e cangiante complessità istituzionale e amministrativa risulta indispensabile.
Loredana Giani

In questo numero

a cura di Loredana Giani

DOTTRINA

Il contenzioso sul giudizio di parificazione del rendiconto generale della regione Sicilia (2019) tra Corte dei conti, Corte Costituzionale e Corte di Cassazione. La cesura tra responsabilità politica e controllo giurisdizionale.
di Sergio Foà e Emanuela Andreis

La Corte costituzionale garante dei crediti tra enti sub-statali della finanza pubblica allargata. Considerazioni a margine della sentenza n. 51 del 2023 sui c.d. “debiti fuori bilancio”
di Guido Rivosecchi e Francesco Sucameli

Istituzioni per il futuro e foresight tra Parlamento e Governo
di Luca Bartolucci

I controlli della corte dei conti e le prospettive di riforma della pubblica amministrazione nella stagione del pnrr. Una introduzione.
di Carola Pagliarin

La sostenibilità economico-finanziaria dei progetti PNRR e la contabilizzazione off-balance o on-balance dei contratti di partenariato pubblico privato tra regole di EUROSTAT e codice dei contratti pubblici (vecchio e nuovo).
di Vanessa Manzetti

ATTUALITÀ

Prime riflessioni sull’ordinanza delle SS.UU. della Corte di cassazione n. 304/2023.
di Marco Caralesu

Il mito urbano della causa irrazionale dei contratti derivati. riflessioni a margine di un recente caso inglese.
di Pierre De Gioia Carabellese

Il danno all’immagine della pubblica amministrazione e il “buon uso del rinvio” (Nota a C. conti, sez. giur. Lombardia, 14 marzo 2022, n. 21).
di Emanuele Fratto Rosi Grippaudo

Il campo minato del controllo della corte dei conti ex art. 5 TUSP: la discrezionalità amministrativa tra onere motivazionale aggravato e autotutela doverosa.
di Cristina Menale

BILANCIO E TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI

Rubrica a cura di Giovanna Pistorio

STORIA DELLA DOTTRINA

Commento a cura di Simone Pajno
Pietro Calamandrei “Chiarezza nella costituzione”.

Torna in alto