Bilancio Comunità Persona

Numero 1 • 2022

30 Giugno 2022

<< tutti i numeri

Coerentemente con il programma iniziale, il tratto di maggiore interesse della Rivista è stato quello di promuovere un dialogo tra i cultori di discipline diverse. Dialogo che non manca nemmeno in questo numero. Per questa via non è difficile cogliere il filo rosso che lega i diversi contributi del primo numero del 2022. Vi è una parola ricorrente: “giurisdizione”. Essa viene richiamata come funzione di garanzia e salvaguardia dei valori di unità e certezza dell’ordinamento; quindi, una giurisdizione che si apprezza per la sua funzione tipica: interpretare e applicare il diritto in una società complessa. Attraverso la giurisdizione si perviene alla piena realizzazione dei diritti. Ma allo stesso tempo essa è una giurisdizione discussa, problematicamente auspicata.

Giuseppe Verde

In questo numero

La insopprimibile necessità di certezza e di una giurisdizione sul bilancio.
di Giuseppe Verde

DOTTRINA

La cassazione, i derivati e gli enti pubblici: verso una giurisprudenza costante
di Giacinto Della Cananea

Le condizionalità finanziarie a salvaguardia dello Stato di diritto, o il rule of law a protezione del bilancio?
di Camilla Buzzacchi

La nomofilachia nel codice di giustizia contabile
di Maria Cristina Razzano

Il giudizio di parificazione del rendiconto generale delle regioni: note a margine del pensierodi Aldo Carosi. Inquadramento e analisi della fase istruttoria
di Maria Alessandra Sandulli

Equità intergenerazionale e giurisprudenza costituzionale: le ricadute di sistema delle decisioni in materia contabile. Riflessioni a ritroso a partire dalla sentenza n. 235 del 2021
di Chiara Bergonzini

La parifica dei rendiconti regionali quale paradigma per l’individuazione delle “garanzie minime” di tutela degli enti territoriali nei procedimenti di controllo di legittimità-regolarità sui bilanci svolti dalla Corte dei conti
di Monica Bergo e Marcello Cecchetti

“Ceci ce n’est pas une pipe”, ovvero sulla “ritrovata” natura giurisdizionale del giudizio di parificazione
di Giacomo Menegus

Brevi spunti di riflessione sul ruolo delle banche nazionali di promozione e l’esigenza di trasformazioni tecnologiche tra Stato e mercato
di Vanessa Manzetti

BILANCIO E TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI

Rubrica a cura di Giovanna Pistorio

ATTUALITÀ E GIURISPRUDENZA

L’indebito oggettivo e l’indebito contrattuale: un’irrisolta questione storica
di Leonardo Cinotti

Le autonomie locali dall’emergenza sanitaria al PNRR
di Laura d’Ambrosio

STORIA DELLA DOTTRINA

Rubrica a cura di Guido Rivosecchi e Simone Pajno

Luigi Einaudi sul pareggio di bilancio, tra regole e principi


Scroll to Top