Ricerca Avanzata

Ricerca per Autore

Ordina per

29/01/23 | Di La redazione

Il prossimo 1° Dicembre alle ore 15 si svolgerà l'Assemblea di Diritto e Conti per l'approvazione del bilancio annuale. La riunione si terrà presso la sala messa gentilmente a disposizione...

29/01/23 | Di Giovanni Boggero

Un caso interessante relativo alla Regione Piemonte Una decisione della Corte costituzionale su un ricorso in via principale proposto dallo Stato nei confronti della Regione Piemonte potrebbe presto estendere gli...

29/01/23 | Di Cristina Menale

Il disavanzo registrato nel rendiconto di un ente locale costituisce una voce di spesa indifferenziata, ossia senza possibilità di distinguere se esso deriva da spesa corrente o in conto capitale....

29/01/23 | Di Anna Sevi

lA GIURISDIZIONE SUGLI ATO CORTE DEI CONTI UMBRIA SENTENZA 37/2023 MASSIMA La sentenza n. 37/2023 della Sezione giurisdizionale regionale per l’Umbria – della quale seguono la precisa identificazione e le...

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

La qualificazione del dolo erariale tra tesi civilistica, penalistica o del "tertius genus" Corte dei conti sez. Liguria 6/2023 Con la sentenza in commento, la Sezione giurisdizionale della Corte conti...

29/01/23 | Di Silvia De Paolis

Il controllo sui conti deve essere giurisdizionale. La Corte di giustizia dell’Unione europea si è espressa sulle questioni pregiudiziali, sollevate ai sensi dell’art. 267 TFUE, dalle Sezioni riunite in sede...

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

Una volta scaduto il termine per l’approvazione tempestiva del PRFP, è precluso all’amministrazione l’esercizio di qualsiasi potere di modifica dello stesso, in virtù dei principi di irretrattabilità dei saldi e...

29/01/23 | Di Antonio Gragnaniello

la pronuncia in questione valorizza ulteriormente il connotato di straordinarietà del PRFP, nella misura in cui evidenzia come l’art. 256 co. 12 Tuel preveda che l’astratta idoneità di un PRFP...

29/01/23 | Di Francesco Sucameli

Si segnala la sentenza nel titolo, da poco pubblicata. Essa ha il pregio di compendiare in una una vera e propria summa la pregressa giurisprudenza costituzionale sui precetti di copertura...

29/01/23 | Di Alfonso Torchia

La sanzione inflitta per il “mancato adempimento dell'obbligo di redazione e di pubblicazione, nel sito istituzionale dell'ente, della relazione di fine mandato”, è un precipitato del dovere di trasparenza e disclosure cui sono tenuti...

Ricerca per Autore

Ordina per

News e Anticipazione | Di Pierre de Gioia Carabellese | 29/01/23

L'art. 119 comma 6 Cost. rilevante come norma di "capacity" nel diritto britannico. Il viatico per la nullità di tutti i derivati, anche di copertura?

News e Anticipazione | Di Emanuele Fratto Rosi Grippaudo | 29/01/23

Abstract (IT): L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario...

News e Anticipazione | Di Carola Pagliarin | 29/01/23

I molti tentativi di riforma della pubblica amministrazione sono stati spesso accompagnati da interventi normativi che hanno riguardato le funzioni della Corte dei conti. In particolare, l’evoluzione del sistema dei...

News e Anticipazione | Di Vanessa Manzetti | 29/01/23

Si Approfondisce il tema della sostenibilità economica-finanziaria delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) riflettendo su come tali operazioni possano incidere sulla dimensione dei bilanci pubblici, chiamando in causa dunque...

Torna in alto