Ricerca Avanzata

Ricerca per Autore

Ordina per

29/01/23 | Di

Ancora sulla violazione dello Stato di diritto in materia di giurisdizione contabile

29/01/23 | Di

Il Giudice contabile deve verificare la legittimità dell’avvio della procedura di PRFP sotto tre profili, senza che tale valutazione diventi disfunzionale rispetto al riequilibrio effettivo del bilancio. Egli deve quindi...

29/01/23 | Di

Nota all’ordinanza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 23 febbraio 2021, n. 4852 “L'azione ex art. 53, comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001 promossa dal Procuratore della Corte dei...

29/01/23 | Di

Prime riflessioni sulla proroga della norma che limita le responsabilità per danno erariale Premessa Al fine di partecipare al programma “Next Generation EU” (NGEU), con il quale l’Unione europea intende...

29/01/23 | Di

Con la deliberazione 17 maggio 2021, n. 7 (clicca qui), le Sezioni riunite in sede di controllo (nell’ambito della funzione consultiva) sono intervenute sull’attuale e complesso tema dell’influenza, sui rapporti...

29/01/23 | Di

Il PNNR è stato approvato dal Parlamento e mandato alla Commissione Nelle ultime settimane molto si è detto e scritto specie sui contenuti del piano, programmi e le opere da...

29/01/23 | Di

Con la sentenza 80/2021 la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul Fondo di anticipazione di liquidità (FAL) fornendo un ulteriore elemento per inquadrare l’istituto nel complesso dei principi dell’equilibrio...

29/01/23 | Di

Con l’ord. n. 79/2021 il giudice delle leggi ha disposto la richiesta di istruttoria al fine di acquisire maggiori elementi in merito ad una duplice questione sollevata dalla Regione Liguria...

29/01/23 | Di

Su richiesta dell'associazione dei magistrati contabili, riceviamo e volentieri pubblichiamo. La Redazione. ***  Con l’approvazione del PNRR (clicca qui, cfr. specie a pag. 75) il Governo propone un’ulteriore proroga della...

29/01/23 | Di

La Seconda centrale Appello ricostruisce il sistema della responsabilità erariale nelle sue caratteristiche distintive rispetto ai reati ed agli illeciti amministrativi La sentenza della Corte dei Conti, Seconda Sez. Centrale...

Ricerca per Autore

Ordina per

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

L'art. 119 comma 6 Cost. rilevante come norma di "capacity" nel diritto britannico. Il viatico per la nullità di tutti i derivati, anche di copertura?

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Abstract (IT): L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

I molti tentativi di riforma della pubblica amministrazione sono stati spesso accompagnati da interventi normativi che hanno riguardato le funzioni della Corte dei conti. In particolare, l’evoluzione del sistema dei...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Si Approfondisce il tema della sostenibilità economica-finanziaria delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) riflettendo su come tali operazioni possano incidere sulla dimensione dei bilanci pubblici, chiamando in causa dunque...

Scroll to Top