Ricerca Avanzata

Ricerca per Autore

Ordina per

29/01/23 | Di Lucia D'Ambrosio

 Illegittimi i contributi regionali per ripianare le perdite della Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura Sezione regionale di controllo per il Piemonte - Deliberazione 133 del 29...

29/01/23 | Di Laura D'Ambrosio

Commento ad una prima lettura della Delibera Sezione Autonomie n. 8/2019 Nell’attuale sistema ordinamentale italiano – ma il tema riveste carattere anche più generale – vi è un’innegabile crisi del...

29/01/23 | Di Cosmo Sciancalepore

Attestare falsamente nei consuntivi dati contabili non corrispondenti al vero, facendo risultare residui attivi anche in parte inesistenti, può determinare un danno erariale Commento alla Sentenza Sez. giur. Toscana n.140/2019...

29/01/23 | Di Vito Tenore

La portata applicativa del principio “nemo tenetur se edere”, ovvero del “diritto al silenzio”, nota a C.cost. 10 maggio 2019 n.117/ord (leggi la sentenza qui) L’ordinanza della Corte costituzionale, 10...

29/01/23 | Di Pasquale Principato

La sentenza di San Valentino: la Corte costituzionale fissa i confini della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale La sentenza della Corte costituzionale n. 18 del 2019 (depositata il 14 febbraio...

29/01/23 | Di Alessandro Gioacchino

La Cassazione consolida la giurisdizione contabile e conferma la configurabilità del reato di peculato. Con la prima delle pronunce in commento (ordinanza n. 19654 del 24 luglio 2018, Rv. 649978)...

29/01/23 | Di Giovanni Guida

La Sez. Controllo Lombardia ha analizzato le partecipate regionali e quelle del Comune di Milano e Bergamo Il significativo utilizzo dello strumento societario da parte delle amministrazioni pubbliche per il...

29/01/23 | Di Claudio Corsetti

Ribadita la giurisdizione della Corte dei Conti   La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 9680/2019 si inserisce nel solco della nutrita giurisprudenza[1] in tema di...

29/01/23 | Di Elisabetta Usai

Le Sezioni riunite in sede di controllo perimetrano il controllo della Corte dei conti nei confronti degli Organi di rilevanza costituzionale (del. n. 2/SSRRCO/QMIG/19) Le Sezioni riunite in sede di...

29/01/23 | Di Francesco Cuttaia

EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA IN ORDINE ALLA RESPONSABILITA’ CIVILE CONTRATTUALE DELLA STRUTTURA SANITARIA NEI CONFRONTI DEL PAZIENTE Come noto, nel sistema a doppio binario, introdotto dalla legge 8 marzo 2017, n....

Ricerca per Autore

Ordina per

News e Anticipazione | Di Emanuela Andreis | 29/01/23

Il contributo esamina congiuntamente i due “scudi” della responsabilità – penale ed erariale - dei funzionari pubblici introdotti con il cd. “Decreto Semplificazioni”, approfondendo le ragioni della loro introduzione e...

News e Anticipazione | Di Laura D'Ambrosio | 29/01/23

Il prossimo 1° Dicembre, alle ore 15, si svolgerà l'Assemblea di Diritto e Conti per l'approvazione del bilancio annuale. La riunione si terrà presso la sala messa gentilmente a disposizione...

Articolo Rivista | Di Loredana Giani | 29/01/23

Torna in alto