Ricerca Avanzata

Ricerca per Autore

Ordina per

29/01/23 | Di

Attestare falsamente nei consuntivi dati contabili non corrispondenti al vero, facendo risultare residui attivi anche in parte inesistenti, può determinare un danno erariale Commento alla Sentenza Sez. giur. Toscana n.140/2019...

29/01/23 | Di

La portata applicativa del principio “nemo tenetur se edere”, ovvero del “diritto al silenzio”, nota a C.cost. 10 maggio 2019 n.117/ord (leggi la sentenza qui) L’ordinanza della Corte costituzionale, 10...

29/01/23 | Di

La sentenza di San Valentino: la Corte costituzionale fissa i confini della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale La sentenza della Corte costituzionale n. 18 del 2019 (depositata il 14 febbraio...

29/01/23 | Di

La Cassazione consolida la giurisdizione contabile e conferma la configurabilità del reato di peculato. Con la prima delle pronunce in commento (ordinanza n. 19654 del 24 luglio 2018, Rv. 649978)...

29/01/23 | Di

La Sez. Controllo Lombardia ha analizzato le partecipate regionali e quelle del Comune di Milano e Bergamo Il significativo utilizzo dello strumento societario da parte delle amministrazioni pubbliche per il...

29/01/23 | Di

Ribadita la giurisdizione della Corte dei Conti   La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 9680/2019 si inserisce nel solco della nutrita giurisprudenza[1] in tema di...

29/01/23 | Di

Le Sezioni riunite in sede di controllo perimetrano il controllo della Corte dei conti nei confronti degli Organi di rilevanza costituzionale (del. n. 2/SSRRCO/QMIG/19) Le Sezioni riunite in sede di...

29/01/23 | Di

EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA IN ORDINE ALLA RESPONSABILITA’ CIVILE CONTRATTUALE DELLA STRUTTURA SANITARIA NEI CONFRONTI DEL PAZIENTE Come noto, nel sistema a doppio binario, introdotto dalla legge 8 marzo 2017, n....

29/01/23 | Di

La Sezione giurisdizionale Piemonte interviene sulle responsabilità eventualmente collegate alla mancata restituzione di contributi dei gruppi consiliari a seguito di delibera del controllo sentenza Sezione Piemonte 37/2017 si trova in...

29/01/23 | Di

Il risultato di amministrazione è il saldo differenziale tra debiti e crediti che finanziano il ciclo della spesa di un ente e che, in caso di squilibrio esprime un valore...

Ricerca per Autore

Ordina per

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

L'art. 119 comma 6 Cost. rilevante come norma di "capacity" nel diritto britannico. Il viatico per la nullità di tutti i derivati, anche di copertura?

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Abstract (IT): L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

I molti tentativi di riforma della pubblica amministrazione sono stati spesso accompagnati da interventi normativi che hanno riguardato le funzioni della Corte dei conti. In particolare, l’evoluzione del sistema dei...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Si Approfondisce il tema della sostenibilità economica-finanziaria delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) riflettendo su come tali operazioni possano incidere sulla dimensione dei bilanci pubblici, chiamando in causa dunque...

Scroll to Top