Ricerca Avanzata

Ricerca per Autore

Ordina per

29/01/23 | Di

Breve nota di lettura della sentenza della Sezione giurisdizionale del Lazio n. 404 del 5/08/2019 Conto giudiziale dell’Istituto tesoriere del Comune di Roma esercizio 2017 – rimborso prestiti afferenti alla...

29/01/23 | Di

IL CASO DELLA DISCARICA DI ORIOLO ROMANO Breve nota di lettura della sentenza della Sezione giurisdizionale del Lazio n. 406 del 6/08/2019 Omessa/ritardata esecuzione delle attività funzionali all’esecuzione delle sentenze...

29/01/23 | Di

Nell’affrontare il tema delle frontiere della responsabilità amministrativa fra atipicità, fattispecie normate e ipotesi sanzionatorie e nel voler dare un taglio più pragmatico e operativo possibile al mio intervento, illustrerò...

29/01/23 | Di

Sezione di controllo Sardegna, n. 34/2019/PAR (Pres. Cabras, Est. Lucarini). Compensi di amministratori di società a partecipazione pubblica – i “costi complessivi” vanno intesi al lordo di tutte le loro...

29/01/23 | Di

Sezione di controllo Puglia, n. 46/2019/PAR (Pres. Stanco, Est. Natali). Recupero oneri di esproprio dagli assegnatari del diritto di superficie – necessaria la integrale copertura dei costi. Il parere richiesto...

29/01/23 | Di

Senza limiti di età, qualifica, collocazione e materia, invitiamo chiunque sia interessato al tema illustrato di seguito a segnalare la propria disponibilità a: info@dirittoeconti.it  I principi del diritto del bilancio...

29/01/23 | Di

Breve nota di lettura all'ordinanza 108/2019 La vicenda e le questioni preliminari Con l’ordinanza n. 108/2019, la Sezione regionale di controllo per la Calabria ha impugnato il c.d. “Decreto Salva...

29/01/23 | Di

Per l’annullamento d’ufficio di una illegittima assunzione o progressione di carriera, considerato l’interesse pubblico ad evitare un permanente esborso di denaro senza titolo, non è richiesta una particolare motivazione e...

29/01/23 | Di

Pronuncia n. 110/2018/PRSP depositata in data 3 ottobre 2018 e n. 172/2019/PARI depositata in data 30 luglio 2019 - est. Sucameli; Pres. Longavita PRINCIPALI QUESTIONI AFFRONTATE: A) sindacabilità in parifica...

29/01/23 | Di

Con la pronuncia 197/2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli artt. 34 e 35 della legge della Regione Siciliana 8 maggio 2018, n. 8, recante «Disposizioni programmatiche e...

Ricerca per Autore

Ordina per

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

L'art. 119 comma 6 Cost. rilevante come norma di "capacity" nel diritto britannico. Il viatico per la nullità di tutti i derivati, anche di copertura?

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Abstract (IT): L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

I molti tentativi di riforma della pubblica amministrazione sono stati spesso accompagnati da interventi normativi che hanno riguardato le funzioni della Corte dei conti. In particolare, l’evoluzione del sistema dei...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Si Approfondisce il tema della sostenibilità economica-finanziaria delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) riflettendo su come tali operazioni possano incidere sulla dimensione dei bilanci pubblici, chiamando in causa dunque...

Scroll to Top