Ricerca Avanzata

Ricerca per Autore

Ordina per

29/01/23 | Di

Il PNRR, proposto dallo Stato italiano ed approvato a livello europeo, prevede tra le cosiddette “Riforme abilitanti”. Tra queste l'Italia ha proposto di rivoluzionare il sistema contabile pubblico a poco...

29/01/23 | Di

Il collegio del controllo concomitante della Corte dei conti si pronuncia sulla misura per la piantumazione di alberi finanziata con il PNRR Con la delibera 8/2022/CCC il Collegio del controllo...

29/01/23 | Di

Per l'applicazione delle sanzioni agli amministratori in caso di dissesto dell'ente locale la Sezione giurisdizionale valuta l'apporto causale al dissesto e l'elemento soggettivo dei convenuti. Non rileva in questa sede...

29/01/23 | Di

Con sentenza 1 marzo 2023, n. 3467, il TAR Lazio, sez. III Bis, ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Spezzano della Sila avverso il provvedimento adottato dal Ministero dell’Istruzione,...

29/01/23 | Di

Nell'ordinanza 304/2023 le SU accolgono la stessa interpretazione della Corte Costituzionale affermando che il giudizio di parifica si esprime sui saldi di bilancio e confermando la giurisdizione esclusiva della Corte...

29/01/23 | Di

La Sezione giurisdizionale regionale per l’Emilia-Romagna sulle conseguenze dell’ ‘omessa denuncia nella causazione del danno’. Con una seconda sentenza si affronta il tema della finalità dell’avviso del pubblico ministero contabile...

29/01/23 | Di

Corte dei conti e sistema dei controlli Sommario: 1. La complessità del sistema dei controlli. – 2. Il caso delle società pubbliche. – 3. Il ruolo della Corte dei conti...

29/01/23 | Di

di Andrea Di Renzo L’art. 5 d. lgs. n. 175 del 2016, così come da ultimo modificato (con particolare riferimento ai commi “3” e “4”) dall'art. 11, comma 1, lett....

29/01/23 | Di

"Scienza Giuridica e Giustizia Contabile: le ragioni di un nuovo dialogo" è il convegno organizzato da Diritto&Conti e Università Roma Tre, in occasione dell'uscita del n. 2/2022 di Bilancio Comunità...

29/01/23 | Di

L'evento si è tenuto il 18 novembre 2022 alla Sapienza, Facoltà di giurisprudenza, Aula Falcone - Borsellino. L'opera può essere acquistata e scaricata seguendo le indicazioni di questo link La...

Ricerca per Autore

Ordina per

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

L'art. 119 comma 6 Cost. rilevante come norma di "capacity" nel diritto britannico. Il viatico per la nullità di tutti i derivati, anche di copertura?

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Abstract (IT): L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

I molti tentativi di riforma della pubblica amministrazione sono stati spesso accompagnati da interventi normativi che hanno riguardato le funzioni della Corte dei conti. In particolare, l’evoluzione del sistema dei...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Si Approfondisce il tema della sostenibilità economica-finanziaria delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) riflettendo su come tali operazioni possano incidere sulla dimensione dei bilanci pubblici, chiamando in causa dunque...

Scroll to Top