Ricerca Avanzata

Ricerca per Autore

Ordina per

29/01/23 | Di

1. Che il bilancio sia anzitutto strumento di controllo democratico sulle decisioni di finanza pubblica non è certo una novità. Sin dalle sue origini, l’approvazione di tale atto esprime l’effettiva...

29/01/23 | Di

Le condizioni per una sopravvivenza normativa dell'elemento soggettivo alla riforma della responsabilità erariale Premessa A fronte di prospettive di riforma, già anticipate, a determinate condizioni ed in alcuni settori anche...

29/01/23 | Di

di Robert Schülmers Von Pernwerth Breve Commento a Terza Sezione giur. Centrale d’appello, sent. n. 92 del 9 giugno 2020 (clicca qui) La pronuncia in esame, parzialmente confermativa della sentenza...

29/01/23 | Di

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 112/2020, conferma la legittimazione delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti a sollevare questioni di legittimità costituzionale - in sede di...

29/01/23 | Di

Natura giurisdizionale delle pronunce di accertamento delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti: presupposti, conseguenze, prospettive normative

29/01/23 | Di

Commento a Cassazione SSUU 10441/2020 Per inquadrare i fatti alla base della pronuncia delle Sezioni Unite in analisi, deve ricordarsi che la Procura per il Veneto della Corte dei conti...

29/01/23 | Di

Recensione al Volume TENORE V., Studio sull’ispezione amministrativa e il suo procedimento, Giuffrè, Milano, 2020, pp.542 di Lugi Carbone Avvocato, Dottorando di ricerca in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di...

29/01/23 | Di

CORTE COSTITUZIONALE N.71 DEL 24 APRILE 2020 La sentenza della Corte Costituzionale n.71 del 24 aprile 2020 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 53 della Legge della Regione Calabria n. 34...

29/01/23 | Di

La Corte Costituzionale prosegue il suo ciclo giurisprudenziale sui LEA

29/01/23 | Di

Per gli operatori finanziari che hanno collocato negli anni, titoli con “rischio occulto”, in generale non compatibili con il precetto costituzionale dell’equilibrio di bilancio, questa sentenza potrebbe avere per l’ordinamento...

Ricerca per Autore

Ordina per

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

L'art. 119 comma 6 Cost. rilevante come norma di "capacity" nel diritto britannico. Il viatico per la nullità di tutti i derivati, anche di copertura?

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Abstract (IT): L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

I molti tentativi di riforma della pubblica amministrazione sono stati spesso accompagnati da interventi normativi che hanno riguardato le funzioni della Corte dei conti. In particolare, l’evoluzione del sistema dei...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Si Approfondisce il tema della sostenibilità economica-finanziaria delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) riflettendo su come tali operazioni possano incidere sulla dimensione dei bilanci pubblici, chiamando in causa dunque...

Scroll to Top