Ricerca Avanzata

Ricerca per Autore

Ordina per

29/01/23 | Di

L'esigenza di assicurare una "copertura finanziaria e patrimoniale” non può comportare automaticamente la menomazione del diritto all’assistenza scolastica, costituzionalmente garantito

29/01/23 | Di

Massima a C.d.C. Sez. giur. Liguria 14.09.2020, n. 59 Il concetto di colpa grave, nella sua forma generica, postula l’inescusabile violazione di “regole di esperienza” ricavate da giudizi ripetuti nel...

29/01/23 | Di

Così il “divieto di aggravare il mandato dei futuri amministratori” e quello di spostare al futuro il peso del risanamento assume rilevanza anche laddove si debba giudicare il comportamento (omissivo)...

29/01/23 | Di

Il sindacato costituzionale delle leggi provvedimento è incentrato sulla “causa ultima della norma, quale componente razionalmente coordinata nel più vasto insieme dell’ordinamento” e non è sovrapponibile al sindacato amministrativo

29/01/23 | Di

La Sezione regionale di controllo per l’Abruzzo, con il parere 157/2020/PAR, fornisce una lettura sistematica dell’operatività del principio contenuto nell’art. 14, comma 5, del d.lgs. n. 175 del 2016 (TUSP),...

29/01/23 | Di

Continua la nostra indagine sugli effetti del "decreto agosto" e la sua razionalità "generale". Un'analisi dell'impatto della regolazione su due delle Regioni che sono maggiormente interessate dai fenomeni di crisi...

29/01/23 | Di

Il “decreto Agosto” attua la sentenza della Corte costituzionale n. 115 del 2020 salvando il Comune di Reggio Calabria e sospendendo i poteri di indagine delle Sezioni di controllo della...

29/01/23 | Di

Il PRFP è una misura correttiva solo se contiene, come è necessario, una manovra ex art. 193 TUEL, con una deroga all'art. 188 TUEL attraverso gli arti. 243-bis e ss....

29/01/23 | Di

IL SAGGIO E' UNA RIELABORAZIONE DAL RELATIVO CAPITOLO NELLA RELAZIONE DEL PROCURATORE GENERALE PER L'UDIENZA DI PARIFICA DEL RENDICONTO DELLO STATO ANNO 2019 1.1. Dalla riforma Madia alla legge 22...

29/01/23 | Di

La competenza per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio spetta integralmente all'OSL quale organo sostitutivo ai sensi dell'art. 120 Cost.

Ricerca per Autore

Ordina per

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

L'art. 119 comma 6 Cost. rilevante come norma di "capacity" nel diritto britannico. Il viatico per la nullità di tutti i derivati, anche di copertura?

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Abstract (IT): L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

I molti tentativi di riforma della pubblica amministrazione sono stati spesso accompagnati da interventi normativi che hanno riguardato le funzioni della Corte dei conti. In particolare, l’evoluzione del sistema dei...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Si Approfondisce il tema della sostenibilità economica-finanziaria delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) riflettendo su come tali operazioni possano incidere sulla dimensione dei bilanci pubblici, chiamando in causa dunque...

Scroll to Top