Ricerca Avanzata

Ricerca per Autore

Ordina per

29/01/23 | Di

In attesa del dibattito parlamentare riguardante il piano per i fondi del Next Generation EU, sembra interessante approfondire le differenze e le somiglianza tra questo piano di recovery e quello...

29/01/23 | Di

Non c'è danno se il reato è prescritto Nota a sentenza Sez. Giur. Liguria 110/2020 La questione sottesa alla sentenza in commento riguarda il potere del Pubblico Ministero contabile di...

29/01/23 | Di

SENTENZA III Sez. Centr Appello 5/2021 Responsabilità amministrativa – Appropriazione indebita di somme di danaro – Condotta omissiva del singolo pubblico ufficiale – Nesso di causalità diretto In caso di...

29/01/23 | Di

Volentieri rilanciamo il saggio del Vice Direttore Francesco Sucameli, uscito lo scorso 30 dicembre 2020 su Federalismi.it. Il nuovo contesto costituzionale ed il nuovo controllo "neo-cavouriano", secondo l'Autore, è la...

29/01/23 | Di

Il caso del Direttore generale dell'ATAC S.p.A. Delibera ANAC 1090 del 16 dicembre 2020 L’articolo 53, comma 16 ter del d.lgs. 165/2001 disciplina il cosiddetto pantouflage, cioè il divieto, riferito...

29/01/23 | Di

La Corte dei Conti per il Veneto (sentenza 132/2020) condanna per danni derivanti dalla mancata realizzazione del Centro di Terapia Protonica di Mestre La sentenza in commento tratta di una...

29/01/23 | Di

Dall’emergenza sanitaria alla stabilizzazione della spesa Dal 17 al 19 dicembre si è svolto a Pisa il Convegno Nazionale di Contabilità pubblica, organizzato congiuntamente dall’Università di Pisa e dall’Università Ca...

29/01/23 | Di

Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei conti esaminano l’applicabilità dell’istituto della litispendenza nell’ambito del processo pensionistico, individuando i conseguenti rimedi processuali SSRR 7/2020 pubblicata il 25 nivembre...

29/01/23 | Di

Questa Rivista è nata – con modalità quasi profetiche – proprio nel momento in cui la Corte costituzionale, con la sua giurisprudenza più recente, ha strettamente collegato, nell’ambito delle modalità...

29/01/23 | Di

La Corte è il giudice naturale del bilancio come “blocco di materia” a diretta attribuzione costitituzionale. n buona sostanza, se occorreva trovarsi un "centro di gravità permanente", la sentenza lo...

Ricerca per Autore

Ordina per

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

L'art. 119 comma 6 Cost. rilevante come norma di "capacity" nel diritto britannico. Il viatico per la nullità di tutti i derivati, anche di copertura?

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Abstract (IT): L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

I molti tentativi di riforma della pubblica amministrazione sono stati spesso accompagnati da interventi normativi che hanno riguardato le funzioni della Corte dei conti. In particolare, l’evoluzione del sistema dei...

News e Anticipazione | Di | 29/01/23

Si Approfondisce il tema della sostenibilità economica-finanziaria delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) riflettendo su come tali operazioni possano incidere sulla dimensione dei bilanci pubblici, chiamando in causa dunque...

Scroll to Top