La disciplina delle relazioni finanziarie nell’ambito della finanza pubblica allargata e il relativo contenzioso

Convegno da remoto 5 e 6 marzo 2021

venerdì 5 marzo        Sessione mattutina ore 9:30 – 13:00

Saluti

del Presidente della Corte dei conti Guido Carlino

del Procuratore generale della Corte dei conti Angelo Canale

Coordina i lavori Aldo Carosi Direttore della Scuola di alta formazione della Corte dei conti “F. Staderini”

Relazioni

Il giudizio di parificazione dei rendiconti e l’accesso alla giustizia costituzionale

Prof. Guido Rivosecchi Professore di Diritto costituzionale – Università di Padova

Il controllo paragiurisdizionale della Corte dei conti sui bilanci delle regioni e degli enti locali

Prof. Avv. Francesco Saverio Marini – Membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti,

Professore di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Il MEF e la Ragioneria generale dello Stato nella gestione dei vincoli e degli obiettivi della finanza pubblica allargata

Dott. Biagio MazzottaRagioniere generale dello Stato

La difesa dello Stato nel contenzioso sulle relazioni finanziarie con gli enti territoriali

Avv. Gabriella Palmieri Sandulli -Avvocato Generale dello Stato

venerdì 5 marzo  Sessione pomeridiana ore 14:30 – 17:30

Imparzialità dello Stato nelle relazioni finanziarie con gli enti territoriali nella prospettiva della finanza pubblica allargata

Prof. Luca Antonini -Giudice della Corte costituzionale

Il contenzioso in tema di relazioni finanziarie tra Stato ed enti locali dinanzi al giudice amministrativo e

la legittimazione ad attivare il giudizio incidentale davanti alla Consulta in riferimento ai parametri finanziari

Dott. Paolo Troiano – Presidente di sezione del Consiglio di Stato

L’effettività delle sentenze della Corte costituzionale in materia finanziaria e contabile

Prof. Massimo Luciani -Professore di Istituzioni di diritto pubblico – Università “La Sapienza” Roma

Avv. Patrizio Ivo D’Andrea – Avvocato e Dottore di ricercain Diritto costituzionale

Il processo di razionalizzazione delle società partecipate pubbliche – controlli e responsabilità

Prof. Francesco Fimmanò -Membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti,

Presidente del Consiglio della Scuola di alta formazione “F. Staderini” della Corte dei conti, Professore di Diritto commerciale – Università degli Studi delle Camere di Commercio di Roma “Universitas Mercatorum”

sabato 6 marzo         Sessione mattutina ore 10:00 – 13:00

Coordina i lavori

Aldo Carosi

Direttore della Scuola di alta formazione della Corte dei conti “F. Staderini”

Relazioni

La tutela degli enti locali nel contenzioso in materia finanziaria con lo Stato e le Regioni

Prof. Renato Rolli – Professore di Diritto amministrativo – Università della Calabria

Illeciti penali nella redazione e gestione dei bilanci pubblici

Dott. Fabrizio D’Arcangelo – Consigliere della Corte di cassazione

Aree a maggior rischio di illecita manipolazione in materia finanziaria e contabile

Prof. Francesco Capalbo – Professore di Economia aziendale – Università del Molise

Decreti semplificazione e rilancio alla luce dei principi generali in materia di contabilità pubblica

Prof.ssa Giovanna Colombini – Professoressa di Diritto pubblico – Università di Pisa

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto