DALLA EMERGENZA SANITARIA ALLA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA DELLA SANITÀ PUBBLICA

CONVEGNO NAZIONALE DI CONTABILITA’ PUBBLICA

PISA 17-19 DICEMBRE

AULA VIRTUALE TEAMS PUBBLICA

alla presenza del Ministro della Sanità Roberto Speranza

LEGGI LA LOCANDINA QUI

PROGRAMMA
Giovedi 17 dicembre
Ore 9.30 Saluti
Carmelo Calabrò
Michele Bernasconi
Guido Carlino
Alberto Zanobini
Ore 10.00 Sessione I
LA SANITÀ PUBBLICA NEL SISTEMA DELLE GARANZIE
COSTITUZIONALI
Presiede Aldo Carosi
Alessandra Pioggia “Il sistema sanitario nazionale alla prova del coronavirus: la tutela dei diritti”
Guido Rivosecchi “Riparto delle competenze e finanziamento delle funzioni tra Stato e Regioni: dall’emergenza alla stabilizzazione”
Andrea Pertici “Gli enti locali di fronte all’emergenza sanitaria: questioni di competenza e impatto sui bilanci”
Intervento programmato
Lorenzo Andreani “Il consenso informato nella pratica chirurgica 4.0”
Conclude Antonio Saitta

Ore 15.00 Sessione II
POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO
Presiede Alessandro Balestrino
Ferdinando Pinto “I modelli organizzativi della spesa sanitaria nell’emergenza”
Gilberto Turati “Il coordinamento nel quasi-mercato lombardo: cosa cambia
durante una pandemia?”
Cristina Ugolini “Costruire la sanità del futuro attraverso le reti forti”
Loredana Giani “L’amministrazione digitale in sanità pubblica”
Fulco Lanchester “Modelli organizzativi a confronto”
Intervento programmato
Giuseppe Calvosa “Brevetti nella sanità pubblica e semplificazione”
Rita Biancheri “Per una medicina della persona: un approccio multidisciplinare”
Conclude Marcella Gola

Venerdi 18 dicembre
Ore 9.00 Sessione III
IL RUOLO DELLE INFORMAZIONI E DELLE BANCHE DATI
“PER” LA DECISIONE DELLE POLITICHE IN CAMPO SANITARIO
Presiede Daniela Monacelli
Giuseppe Viggiano “I sistemi informativi del Ministero della Salute”
Nerina Dirindin “La garanzia dei LEA: problemi di misurazione e monitoraggio”
Paolo Frumento “L’utilizzo di dati e statistiche per la valutazione in campo sanitario”
Niccolò Persiani “Costi del Covid-19 e rendicontazione”
Antonietta Cavallo “L’esperienza della tessera sanitaria”
Intervento programmato
Luigi Rufo “Il Fascicolo sanitario elettronico: i costi per la finanza pubblica”
Conclude Stefano Campostrini

Ore 11.30 Sessione IV
MONITORAGGIO, RENDICONTAZIONE E IMPATTO SUGLI EQUILIBRI DI
FINANZA PUBBLICA
Presiede Pasquale Ferro
Marcello Degni “Il servizio socio-sanitario: un’area grigia tra comuni e sanità”
Alberto Zanardi “I costi standard in sanità”
Stefania Gabriele, Roberto Fantozzi “Il monitoraggio delle aziende ospedaliere: gestione economica e indicatori di volumi, qualità, esiti”
Antonio Sparacino, Michele Nicoloso, Stefano Ranucci
“La spesa sanitaria per acquisto di beni e servizi dall’avvio dell’emergenza
Covid-19: alcune evidenze a partire dai dati del SIOPE+”
Conclude Vincenzo Atella


Ore 15.00 Sessione V
FINANZIAMENTI EUROPEI, CONTROLLI E RESPONSABILITÀ:
DALL’EMERGENZA SANITARIA ALLA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA
Presiede Giovanna Colombini
Vanessa Manzetti “Finanziamenti europei nell’emergenza sanitaria”
Francesco Sucameli “L’impatto finanziario della sanità sui bilanci delle regioni attraverso la lente dei giudizi di parifica della Corte dei conti”
Maria Teresa Polito “La gestione contabile delle Aziende sanitarie ed ospedaliere: la problematica dei contratti di servizio per prestazioni sanitarie”
Aristide Police “Le responsabilità amministrative: dalla gestione dell’emergenza alla semplificazione e normalizzazione”
Interventi programmati
Michelangelo Scaglione “Le responsabilità sanitarie”
Laura D’Ambrosio “Le responsabilità erariali in materia sanitaria nella giurisprudenza contabile”
Conclude Franco Gaetano Scoca

SABATO 19 DICEMBRE

Ore 10.00 Tavola rotonda
Intervengono
Massimo Bordignon, Aldo Carosi, Nino Cartabellotta, Francesco
Merloni, Fabio Merusi, Sabina Nuti, Maria Alessandra Sandulli,
Roberto Speranza.
Modera Daniel Della Seta

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto