Equilibrio e sostenibilità

Filtra per autore:

29/01/23 | Di

La centralità della leale collaborazione e del dialogo con le Supreme Corti, mette al centro i diritti, legati a doppio filo con l'equilibrio di bilancio

29/01/23 | Di

Il Bilancio non è un atto, né un'attività, ma un "ciclo"

29/01/23 | Di

«In definitiva, la trasversalità e la primazia della tutela sanitaria rispetto agli interessi sottesi ai conflitti finanziari tra Stato e Regioni in tema di finanziamento dei livelli essenziali, impongono una...

29/01/23 | Di

Di seguito si riportano due decisioni che fanno il punto sulla questione. Gli artt. 124 e 134, comma 3, TUEL disciplinano due istituti diversi, rispettivamente, la pubblicazione e l'esecutività delle...

29/01/23 | Di

L'attività di holding rientra tra le attività ammesse per società pubbliche, purché siffatte società abbiano come oggetto sociale la gestione esclusiva delle quote dei soggetti pubblici partecipanti. Le partecipazioni minoritarie...

29/01/23 | Di

Il presente lavoro si inserisce nell'ambito di un dossier in due parti, curato dal Cons. Francesco Sucameli, e dedicato ai controlli della Corte dei conti sulle società a partecipazione pubblica....

29/01/23 | Di

Di seguito si allega una sentenza del giudice amministrativo che però ha una potenziale rilevanza, per la condivisibilità del ragionamento dogmatico di sottofondo, per la giurisdizione sul bilancio della magistratura...

29/01/23 | Di

Sezioni riunite in speciale composizione, sentenza 26 febbraio 2020, n. 2: clicca qui Massime: 1) Realtà ed attualità del disavanzo.  Non esistono disavanzi “prospettici”, ma solo attuali, anche se legati a fattori...

29/01/23 | Di

Breve commento a Corte dei conti, II sez. Appello, sentenza del 16 luglio 2019, n. 257 Link alla sentenza: clicca qui Giurisdizione contabile su componenti del c.d.a. di società partecipata...

29/01/23 | Di

Il bilancio ha tra le sue finalità anche il mantenimento di un adeguato level playing field
Scroll to Top