In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio Corte Costituzionale, Tutti i contributiLa Corte costituzionale si pronuncia sul “salva-Reggio Calabria” Scritto da: Marco Bevilacqua - il 9 Luglio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Le responsabilità contabili, Tutti i contributiContrattazione collettiva e responsabilità erariale Scritto da: Robert Schülmers Von Pernwerth - il 22 Giugno 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Osservatorio Corte Costituzionale, Tutti i contributiLa “ridondanza” confermata Scritto da: La redazione - il 15 Giugno 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Tutti i contributiPronunce di accertamento contabili e giurisdizione Scritto da: Andrea Luberti - il 15 Giugno 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Osservatorio Corte CostituzionaleLa Corte costituzionale delinea l’intreccio della “materia” dei LEA nei rapporti tra Stato e regioni e nell’intermediazione economica coi fornitori Scritto da: Marco Bevilacqua - il 28 Maggio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Le responsabilità contabili, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributiDerivati nulli: la Sezioni unite declinano il contratto dentro il principio dell’accountability e danno luogo ad un caso “Hammersmith” italiano Scritto da: Francesco Sucameli - il 26 Maggio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Osservatorio Corte Costituzionale, Tutti i contributiLa giustizia costituzionale nel 2019: dal dialogo con i giudici rimettenti al nodo della leale collaborazione Scritto da: Elisa Cavasino - il 30 Aprile 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributiL’oggetto della giurisdizione contabile della Sezioni riunite in speciale composizione è il bilancio come bene pubblico, dinamicamente inteso Scritto da: La redazione - il 26 Aprile 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Osservatorio Corte Costituzionale, Tutti i contributiLa tutela multilivello del diritto alla salute: guida alla lettura di Corte cost. sent. n. 62/2020 Scritto da: Francesco Sucameli - il 17 Aprile 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributiL’incertezza sul “tempo” della pubblicazione degli atti negli enti locali: recente giurisprudenza e “prospective overruling” Scritto da: La redazione - il 18 Marzo 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio altre giurisdizioniUn’altra pronuncia del Consiglio di Stato sul concetto di “controllo pubblico” Scritto da: La redazione - il 16 Marzo 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributiLa tormentata nozione di “controllo pubblico” nel TUSP Scritto da: Francesco Sucameli - il 9 Marzo 2020
In Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributiLa discrezionalità tecnica e il sindacato di legittimità delle poste contabili Scritto da: Francesco Sucameli - il 2 Marzo 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Tutti i contributiO è “attuale” o non è. Nel “caso Cosenza”, le Sezioni riunite in speciale composizione della Corte dei conti fanno il punto sul concetto di disavanzo e sul suo recupero con il PRFP Scritto da: Francesco Sucameli - il 28 Febbraio 2020
In Equilibrio e sostenibilità, Le responsabilità contabili, News, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributiBusiness judgement rule: giurisdizione erariale sulle società partecipate e sindacabilità dello spazio “ragionevole” del merito amministrativo Scritto da: Elena Tomassini - il 17 Febbraio 2020