Equilibrio e sostenibilità

Filtra per autore:

29/01/23 | Di

Le Sezioni riunite in sede giurisdizionale ed in speciale composizione della Corte dei conti , con le sentenze 5, 6 e 7 /2023, depositate lo scorso 5 giugno, hanno statuito...

29/01/23 | Di

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA NOZIONE DI VALORE Il concetto di “Valore” è un punto cruciale di contatto e confronto fra Diritto ed Economia. Il Diritto si confronta con il concetto di...

29/01/23 | Di

Si illustrano alcune recenti sentenze e pareri che hanno affrontato il tema dei debiti fuori bilancio SENTENZE Sentenza Sezioni Riunite n. 14 del 2022. La necessità di procedere al finanziamento...

29/01/23 | Di

La Sezione di controllo emiliano-romagnola fa da apripista indicando elementi pratici e giuridici che possono assumere rilevanza, a sua volta, nel giudizio di sostenibilità finanziaria che la Corte dei conti...

29/01/23 | Di

E nel caso delle società in house richiede un test approfondito di "sostenibilità finanziaria" oltre alla dimostrazione del "fallimento del mercato" Nota redazionale su Sez. reg. controllo Lazio n. 59/2023/PASP...

29/01/23 | Di

Il video del prof. Sergio Foà affronta un istituto specifico della contabilità pubblica: il giudizio in unico grado Diritto e Conti lancia una nuova iniziativa: video che illustrano istituti fondamentali...

29/01/23 | Di

Video presentazione del giudizio di parifica a cura del cons. Sucameli

29/01/23 | Di

Il PNRR, proposto dallo Stato italiano ed approvato a livello europeo, prevede tra le cosiddette “Riforme abilitanti”. Tra queste l'Italia ha proposto di rivoluzionare il sistema contabile pubblico a poco...

29/01/23 | Di

di Andrea Di Renzo L’art. 5 d. lgs. n. 175 del 2016, così come da ultimo modificato (con particolare riferimento ai commi “3” e “4”) dall'art. 11, comma 1, lett....

29/01/23 | Di

Il "Tavolo tecnico" e gli immutati poteri della Corte dei Conti di Vanessa Manzetti Ad arricchire il già complesso quadro che interessa gli enti in piano di riequilibrio è intervenuto...
Scroll to Top