Democrazia e contabilità

Filtra per autore:

29/01/23 | Di

a cura di Alessandro Fricano Dottorando in diritto costituzionale presso Università degli Studi del Molise, docente a contratto LUMSA Pubblichiamo le massime di alcune delle principali sentenze emanate dalla Corte...

29/01/23 | Di

La Sezione giurisdizionale Lazio con la sentenza 25/2022 interviene su una controversia tra l'incaricato della riscossione e il comune di Cave. Chi segue questo blog sa, da tempo, che abbiamo...

29/01/23 | Di

Sanzione derivante dalla mancata certificazione della spesa SEZ. LOMBARDIA 27/2022 Il Comune di Ferrara Erbognone ha ricevuto fondi per emergenza pari a euro 306.685,23. Dal rendiconto 2020 (dati BDAP) risultano...

29/01/23 | Di

e Sezioni riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione della Corte dei Conti si sono pronunciate sul ricorso promosso dal Procuratore generale presso la Sezione giurisdizionale d’appello presso la Regione...

29/01/23 | Di

Riflessioni a partire dal Codice di contabilità pubblica, a cura di G. Guida - S. Rosa Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di GiurisprudenzaSala del Consiglio (primo piano)Via Ostiense,...

29/01/23 | Di

Ricustato il visto a diversi contratti di fornitura del "vitto e sopravitto" per vizi nella gara Delibera 101/21/prev La Sezione regionale di controllo del Lazio ha ricusato il visto a...

29/01/23 | Di

Con le sentenze nn. 9 e 10 del 2021, le Sezioni riunite della Corte dei conti delineano, in un dittico di sentenze dal'evidente connessione, caratteri e struttura del giudizio in...

29/01/23 | Di

Il Consiglio di Stato con l'ordinanza 5502/2021 solleva una questione di costituzionalità sull'art. 248 comma 4 TUEL PREMESSA: Con la recente ordinanza n. 5502 del 21/07/2021, la Sezione Quinta del...

29/01/23 | Di

La Sezione giurisdizionale del Lazio condanna Dg e consigliere dell'ENPAM per aver superficialmente e colpevolmente valutato alcuni investimeni in titoli speculativi non consentiti dallo statuto dell'ente Sentenza 644/2021 La valutazione...

29/01/23 | Di

CORTE COSTITUZIONALE, 20 luglio 2021, n. 156, Pres. Coraggio, Red. Antonini.  Sono incostituzionali l’art. 5, l. reg. Siciliana 19 luglio 2019, n. 13, e l’art. 2 della l. reg. Siciliana...
Scroll to Top