Osservatorio Corte Costituzionale

Filtra per autore:

29/01/23 | Di La redazione

La Regione non può imputare gli oneri relativi all’attivazione di un corso di laurea alle spese correnti per il finanziamento e la garanzia dei LEA CORTE COSTITUZIONALE, 25 giugno 2021,...

29/01/23 | Di Elena Di Carpegna Brivio

Con la sentenza 80/2021 la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul Fondo di anticipazione di liquidità (FAL) fornendo un ulteriore elemento per inquadrare l’istituto nel complesso dei principi dell’equilibrio...

29/01/23 | Di Camilla Buzzacchi

Con l’ord. n. 79/2021 il giudice delle leggi ha disposto la richiesta di istruttoria al fine di acquisire maggiori elementi in merito ad una duplice questione sollevata dalla Regione Liguria...

29/01/23 | Di Rossella Scerbo

Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 34/2021. Ancora una volta, con la sentenza in commento, la Corte costituzionale interviene nella materia della finanza locale, sotto lo specifico profilo della...

29/01/23 | Di La redazione

"In definitiva, dal regolamento UE 2020/2092, letto in combinato disposto con gli artt. 2 e 19 del TUE e 47 della Carta, è ricavabile un divieto comunitario, che costituisce un...

29/01/23 | Di La redazione

A seguito della sentenza n. 157/2020 (qui commentata da Camilla Buzzacchi) la Corte dei conti Campania, Sezione di controllo, quantifica lo squilibrio dell'ASL di Caserta, non prima di non avere...

29/01/23 | Di Francesco Cuttaia

L'esigenza di assicurare una "copertura finanziaria e patrimoniale” non può comportare automaticamente la menomazione del diritto all’assistenza scolastica, costituzionalmente garantito

29/01/23 | Di La redazione

Massima a C.d.C. Sez. giur. Liguria 14.09.2020, n. 59 Il concetto di colpa grave, nella sua forma generica, postula l’inescusabile violazione di “regole di esperienza” ricavate da giudizi ripetuti nel...

29/01/23 | Di Giovanni Comazzetto

Il sindacato costituzionale delle leggi provvedimento è incentrato sulla “causa ultima della norma, quale componente razionalmente coordinata nel più vasto insieme dell’ordinamento” e non è sovrapponibile al sindacato amministrativo

29/01/23 | Di La redazione

Continua la nostra indagine sugli effetti del "decreto agosto" e la sua razionalità "generale". Un'analisi dell'impatto della regolazione su due delle Regioni che sono maggiormente interessate dai fenomeni di crisi...
Torna in alto