Bilancio Comunità Persona – Numero 2 – 2020
“Questa Rivista è nata – con modalità quasi profetiche – proprio nel momento in cui la Corte costituzionale, con la sua giurisprudenza più recente, ha strettamente collegato, nell’ambito delle modalità costituzionali afferenti alla determinazione delle politiche pubbliche, vincoli di bilancio, sana gestione finanziaria, livelli essenziali delle prestazioni e centralità della persona.
Una grande intuizione – a ben vedere – nel mondo della dottrina giuridica ed economica.“
Aldo Carosi
LEGGI E SCARICA IL NUMERO 2-2020 DELLA RIVISTA
IN QUESTO NUMERO
EDITORIALE
Bilancio comunità persona in tempo di Covid
a cura di Aldo Carosi
DOTTRINA
Fobonomia
Massimo Luciani
I rapporti contrattuali nel periodo di pandemia tra norme emergenziali e diritto comune
Vincenzo Barba
Le alterazioni del diritto del bilancio nell’emergenza sanitaria
Camilla Buzzacchi
La collaborazione tra Corte dei conti e Parlamento da Cavour al Titolo V
Daniele Cabras
Democrazia cognitiva e decisione di bilancio
Marcello Degni
I controlli della Corte dei conti come giurisdizione nell’ottica di razionalità della “Costituzione in senso sostanziale”
Andrea Luberti
Prime riflessioni critiche sulla nuova responsabilità erariale nel decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 conv. in legge 11 settembre 2020, n. 120
Carlo Efisio Marrè Brunenghi
La responsabilità erariale nella gestione della spesa sanitaria: ricognizione della giurisprudenza
Laura d’Ambrosio
ATTUALITÀ E GIURISPRUDENZA