Bilancio Comunità Persona – Numero 1 – 2021

Scritto da
Articoli della Redazione


Curare l’editoriale del n.1 del 2021 di Bilancio Comunità Persona, costituisce per me una occasione di particolare rilievo, dato che di qui a poco l’iniziativa editoriale di Diritto e Conti, nata da una felice idea di magistrati lungimiranti come Laura d’Ambrosio, Francesco Sucameli e Giovanni Guida, compie tre anni. Un bel traguardo che spero sia coronato, nel prossimo futuro, dall’inserimento, da parte dell’ANVUR, nelle riviste scientifiche di fascia A.
Giovanna Colombini

LEGGI E SCARICA IL NUMERO 1-2021 DELLA RIVISTA

IN QUESTO NUMERO

EDITORIALE
a cura di Giovanna Colombini

DOTTRINA

L’insopprimibile esigenza di una “disciplina processuale” per il giudizio di parificazione dei rendiconti regionali
di Marcello Cecchetti

Diritti delle generazioni future, equità intergenerazionale e sostenibilità del debito. Riflessioni sul tema
di Ines Ciolli

La decisione di bilancio e la contabilità pubblica tra Unione Europea, Stato e Autonomie territoriali
di Guido Rivosecchi

Le azioni ed omissioni nella responsabilità erariale
di Gabriele Bottino

Critica del neo-costituzionalismo finanziario. Sul nesso tra scienza economica e diritto pubblico
di Omar Chessa

Principi, regole e clausole generali del diritto costituzionale del bilancio
di Simone Pajno

ATTUALITÀ E GIURISPRUDENZA

La responsabilità amministrativa da assenza o inadeguatezza del sistema di controllo interno negli enti locali
di Marco Scognamiglio

Sui confini esterni della giurisdizione contabile: il caso dei derivati finanziari per la gestione del debito sovrano (Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 1 febbraio 2021, n. 2157)
di Sonia Caldarelli

Le cd “Pensioni d’oro” tra il “raffreddamento” della rivalutazione e il contributo di solidarietà (considerazioni a margine della sentenza della Corte Costituzionale 234 del 2020)
di Eleonora Canale

Il caso della copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e istituzioni quale ipotesi di riconoscimento di debito fuori bilancio
di Laura Alesiani

I conflitti di competenza tra procure contabili nei procedimenti che coinvolgono un magistrato tra tutela del diritto all’azione e principio di imparzialità
di Raffaele Cangiano

La giurisdizione esclusiva della Corte dei conti nelle procedure di riequilibrio finanziario pluriennale degli enti locali e il c.d. blocco di materie
di Mariagrazia Cartabellotta

STORIA DELLA DOTTRINA

Funzione amministrativa, procedimento e processo
di F. Benvenuti

Come valuti questo post?

Clicca sulle stelle per valutare.

Voto medio 4.1 / 5. Voti: 11

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Hit Enter