Bilancio Comunità Persona – Numero 1 – 2020
LEGGI E SCARICA IL NUMERO 1-2020 DELLA RIVISTA
Il particolare merito di questo numero di “Bilancio Comunità Persona” è quello di collocare la riflessione su temi classici della contabilità pubblica nella prospettiva propria del Diritto costituzionale, cogliendo i profondi nessi intercorrenti tra bilanci pubblici, principio democratico, diritti fondamentali e autonomie territoriali, e allargando al contempo lo sguardo ai processi di integrazione sovranazionale che influiscono sulla decisione finanziaria.
Prof. Guido Rivosecchi
IN QUESTO NUMERO
EDITORIALE
Bilancio, democrazia, diritti e autonomie territoriali
a cura del Prof. Guido Rivosecchi
DOTTRINA
Il bilancio quale strumento di responsabilità democratica nella giurisprudenza costituzionale
Gino Scaccia
Risorse e diritti: qualche spunto per tornare a parlare di effettività dei diritti sociali
Barbara Pezzini
I mercati politici sottili il punto debole del capitalismo
Kartik Ramanna
Diritto del bilancio e interessi adespoti finanziariamente rilevanti
Carlo Chiappinelli
Spigolature in tema di responsabilità contabile in una prospettiva diacronica
Giovanni Guida
Studio sull’effettività del giudizio di parificazione dei rendiconti regionali: norme, prassi e dati quantitativi a confronto
Valeria Caroli e Susanna Fornaciari
I vincoli di destinazione delle imposte turistiche locali nell’ordinamento giuridico tributario e finanziario
Claudio Sciancalepore
Procedura di riequilibrio e silenzio amministrativo
Emanuele Scatola
I controlli sulle società in mano pubblica
Gioacchino Alessandro
ATTUALITÀ E GIURISPRUDENZA
Nota a deliberazione Sezione Controllo Campania n.11 del 7 febbraio 2020
Marco Bevilacqua