Francesco Sucameli

27/07/23

Si segnala la sentenza nel titolo, da poco pubblicata. Essa ha il pregio di compendiare in una una vera e propria summa la pregressa giurisprudenza costituzionale sui precetti di copertura...

18/06/23

Video presentazione del giudizio di parifica a cura del cons. Sucameli

02/12/22

IIl saggio analizza l'evoluzione del concetto di Stato di diritto effettuando un parallelismo tra le varie tradizioni costituzionali e I'Unione di diritto, intesa come "valore" giuridico fondamentale del TUE. L''analisi...

26/05/20

Per gli operatori finanziari che hanno collocato negli anni, titoli con “rischio occulto”, in generale non compatibili con il precetto costituzionale dell’equilibrio di bilancio, questa sentenza potrebbe avere per l’ordinamento...

17/04/20

«In definitiva, la trasversalità e la primazia della tutela sanitaria rispetto agli interessi sottesi ai conflitti finanziari tra Stato e Regioni in tema di finanziamento dei livelli essenziali, impongono una...

31/03/20

Non esiste un potere di controllo specifico sulle società partecipate, ma esso si svolge come appendice dei controlli già esistenti, da classificare secondo la dicotomia "controlli di legittimità/controlli referto (quest’ultimi...

09/03/20

Il presente lavoro si inserisce nell'ambito di un dossier in due parti, curato dal Cons. Francesco Sucameli, e dedicato ai controlli della Corte dei conti sulle società a partecipazione pubblica....

02/03/20

Di seguito si allega una sentenza del giudice amministrativo che però ha una potenziale rilevanza, per la condivisibilità del ragionamento dogmatico di sottofondo, per la giurisdizione sul bilancio della magistratura...

28/02/20

Adunanza plenaria 20 febbraio 2020, n. 6: clicca qui Con la sentenza del Consiglio di Stato, Ad. Plen., 20 febbraio 2020, n. 6, il Supremo consesso amministrativo fa il punto...

Torna in alto