In Convegni e Relazioni, Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, In Evidenza, News, Tutti i contributi Il Giudizio di parifica della Corte dei Conti Scritto da: Francesco Sucameli - il 6 Gennaio 2023
In Democrazia e contabilità, Tutti i contributi Stato di diritto e blocco di legalità euro-costituzionale in materia di bilancio Scritto da: Francesco Sucameli - il 2 Dicembre 2022
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Le responsabilità contabili, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributi Derivati nulli: la Sezioni unite declinano il contratto dentro il principio dell’accountability e danno luogo ad un caso “Hammersmith” italiano Scritto da: Francesco Sucameli - il 26 Maggio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Osservatorio Corte Costituzionale, Tutti i contributi La tutela multilivello del diritto alla salute: guida alla lettura di Corte cost. sent. n. 62/2020 Scritto da: Francesco Sucameli - il 17 Aprile 2020
In Democrazia e contabilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributi Le funzioni di controllo della Corte dei conti in materia di società partecipate dagli enti territoriali. Profili sostanziali e processuali Scritto da: Francesco Sucameli - il 31 Marzo 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributi La tormentata nozione di “controllo pubblico” nel TUSP Scritto da: Francesco Sucameli - il 9 Marzo 2020
In Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributi La discrezionalità tecnica e il sindacato di legittimità delle poste contabili Scritto da: Francesco Sucameli - il 2 Marzo 2020
In Democrazia e contabilità, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributi L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato fa il punto sugli interessi “adespoti” e sulle ragioni della loro legittimazione processuale Scritto da: Francesco Sucameli - il 28 Febbraio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Tutti i contributi O è “attuale” o non è. Nel “caso Cosenza”, le Sezioni riunite in speciale composizione della Corte dei conti fanno il punto sul concetto di disavanzo e sul suo recupero con il PRFP Scritto da: Francesco Sucameli - il 28 Febbraio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Tutti i contributi Ritardi nei pagamenti e danni alla concorrenza tra le imprese nell’Unione europea Scritto da: Francesco Sucameli - il 11 Febbraio 2020
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, News, Osservatorio altre giurisdizioni, Tutti i contributi LEA e piani di rientro sanitari Scritto da: Francesco Sucameli - il 3 Dicembre 2019
In Democrazia e contabilità, Le responsabilità contabili, Tutti i contributi Gratuità dell’assegnazione delle spiagge libere di Ostia e danno erariale Scritto da: Francesco Sucameli - il 26 Ottobre 2019
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Osservatorio Corte Costituzionale, Tutti i contributi La Sez. Controllo Calabria solleva questione di costituzionalità sul “Salva Reggio Calabria” Scritto da: Francesco Sucameli - il 7 Settembre 2019
In Democrazia e contabilità, Equilibrio e sostenibilità, Tutti i contributi Ancora sul concetto di controllo pubblico Scritto da: Francesco Sucameli - il 9 Luglio 2019
In Democrazia e contabilità, Le responsabilità contabili, Tutti i contributi Novità in materia di sanzioni agli amministratori comunali Scritto da: Francesco Sucameli - il 8 Luglio 2019