Bilancio Comunità Persona

Sui confini esterni della giurisdizione contabile: il caso dei derivati finanziari per la gestione del debito sovrano.

Attualità e Giurisprudenza

Abstract

(Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 1 febbraio 2021, n. 2157)
La decisione in commento offre l’occasione per indagare sui connotati del “rapporto di servizio” la cui ricorrenza è necessaria al fine di incardinare la giurisdizione contabile nei confronti di soggetti che, sebbene non formalmente appartenenti al plesso delle pubbliche amministrazioni, possano ritenersi sostanzialmente ad esso legati da un nesso funzionale, per effetto della compartecipazione all’attività amministrativa in via sostitutiva/surrogatoria o, quanto meno, condizionante la manifestazione volitiva pubblica, a prescindere dalla natura formale dell’atto di investitura. La sentenza esclude la giurisdizione della Corte dei Conti sulle banche che hanno stipulato contratti di gestione del debito con il MEF.

Abstract[En]

The boundaries of accounting jurisdiction: the case of financial derivatives for sovereign debt management.
(Commentary on Unified Sections of the Court of Cassation 2157/2021)
This decision provides an opportunity to investigate the features of the "service relationship", the existence of which is necessary in order to establish the accounting jurisdiction over persons who, although not formally part of the public administration, may be considered as substantially linked to it by a functional link. Such link being the result of their participation in the administrative activity in substitution/surrogation or, at the very least, conditioning the public will, regardless of the formal nature of the act of appointment. The judgment excludes the jurisdiction of the Court of Auditors over banks that have entered into debt management contracts with the MEF.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Scroll to Top