Bilancio Comunità Persona

Risorse e diritti: qualche spunto per tornare a parlare di effettività dei diritti sociali.

Dottrina

Abstract

L’articolo affronta il tema degli strumenti che permettono di affrontare i nodi cruciali del controllo della discrezionalità del legislatore in materia di rapporto tra disponibilità delle risorse e garanzia dei diritti sociali.
Il tema, di per sé inesauribile, è considerato a partire dallo spunto di novità offerto dalla sequenza decisionale applicata dalla Corte costituzionale in occasione del caso Cappato-Antoniani (ord. 207/2018 e sent. 242/2019), che combina in una sequenza unitaria un atto di accertamento con monito e rinvio e un secondo atto produttivo degli effetti tipici nel merito strettamente connessi anche in assenza dell’intervento del legislatore); in particolare, l’A. propone di riflettere se, e fino a che punto, la nuova tecnica decisoria consenta di superare le difficoltà legate alla necessità strutturale di collaborazione del legislatore, indispensabile, in materia di attuazione dei diritti sociali, per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a porre rimedio all’incostituzionalità.
Lo sfondo teorico generale richiama la necessità di tenere costantemente presente che il contesto materiale contingente – pur decisivo per i flussi delle risorse – si colloca entro un contesto costituzionale permanente di solidarietà sociale declinata sistematicamente; ciò impone di considerare i beni protetti dai diritti sociali come elementi che primariamente consentono il pieno sviluppo della persona, che dunque vanno effettivamente riconosciuti non come beni di consumo, ma come bisogni da soddisfare.

Abstract[En]

Resources and rights: some ideas to go back to talking about the effectiveness of social rights.
The essay examines the area of control of lawmaker’s discretional choices in balancing protection of social rights against limited availability of resources. A basis for the analysis is found in the Constitutional Court ruling on Cappato Antoniani case (207/2018 and 242/2019) which includes two consecutive decisions: the former a request of information with warning; the latter a decision with the typical consequences of constitutional decision, which includes the declaration of “non constitutional” for the law.
The Author examines weather and to what ext4ent this new model of expression can help to solve the known problems of collaboration between the Constitutional Court and the lawmakers, which is fundamental to ensure the protection of social rights when confronted with the need to find financial resources to avoid non constitutionality of a law-
In the conclusion social rights are acknowledged to promote the fully expression of individuals, and they are to be considered an inalienable rights not as a consumption options.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Scroll to Top