Bilancio Comunità Persona

Risanamento finanziario, Garanzia dei livelli essenziali e poteri sostitutivi: Riflessioni a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 168 del 2021.

Aldo Carosi Dottrina

Abstract

Un commento a una sentenza della Corte Costituzionale in materia di sanità pubblica calabrese (n. 168/2021). La sentenza conferma la legittimità del commissariamento, ma invalida anche alcune parti della norma contro la quale era stato proposto ricorso. La sentenza, infatti, afferma che l'ordinamento commissariale di nuova emanazione non può utilizzare da un punto di vista organizzativo la struttura preesistente dall'originaria amministrazione regionale, perpetuandone così i difetti. Il potere di subentro dello Stato (art. 120, Costituzione) deve garantire che l'intervento possa ripristinare un'amministrazione funzionale, in particolare quando una crisi finanziaria può aver leso i diritti dei cittadini. Il precedente fallimento non deve essere risolto esclusivamente mediante un aumento delle imposte locali; è necessario un coinvolgimento dell'amministrazione nazionale, per garantire la piena operatività del Commissario e l'erogazione dei servizi. In questo quadro, il rispetto della Direttiva europea sul bilancio deve essere un mezzo per attuare il cambiamento e renderlo effettivo, non un vincolo o un limite ad esso, perché i diritti tutelati hanno carattere sovranazionale. Inoltre, viene ribadita la superiore autorità della magistratura civile, penale e contabile, per tutelare e garantire i diritti dei cittadini.

Abstract [En]

Consideration about the statement n. 168/2021 by the Corte Costituzionale italiana (Italian Supreme Court)
A comment on a sentence by the Corte Costituzionale regarding Calabria’s public health system (n. 168/2021). The sentence confirms the established extraordinary administration (commissariamento) as legitimate, but it also invalidates some parts of the law against which the appeal was raised. The sentence, in fact, affirms that the newly issued organization of the Commissioner can not resume in its organization the preexisting structure by the original Regional administration, thus perpetuating its defects. The State’s power to take over (art. 120, Costituzione) must ensure that the intervention can reinstate a functional administration, more specifically when a financial crisis may have harmed the citizens’ rights. The previous bankruptcy must not be resolved exclusively by means of an increase of local taxes; an involvement of the national administration is necessary, to ensure the full operativity of the Commissioner and the delivery of services. In this framework, the compliance with the European Directive on budget must be a mean to enact the change and make it effective, not as a constraint or a limit to it, because the rights being protected have of super national status. Also, it is reaffirmed the superior authority of the civil, criminal and budgetary judiciary, to protect and ensure the citizens’ rights.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto