Bilancio Comunità Persona

Ripubblicazione scritti di Angelo Buscema e Antonino Di Stefano e Ugo Cevoli.

Storia della dottrina

Abstract

La Rivista riproduce in questo numero tre scritti che possono essere considerati ormai “classici” in tema di parificazione dei rendiconti: una breve ma assai significativa nota di Antonino De Stefano a Corte dei conti, Sezioni riunite, 9 aprile 1969 e due contributi di particolare rilievo, l’uno di Ugo Cevoli, “Introduzione storica ad uno studio sulla parificazione del rendiconto generale” e l’altro di Angelo Buscema, “Il giudizio di parificazione per lo Stato e per gli altri enti pubblici: evoluzione giurisprudenziale e prospettive”.
Si tratta di contributi preziosi ai fini dell’inquadramento del giudizio e degli effetti della pronuncia di parificazione dei rendiconti.
All’analisi dei testi storici si ricavano interessanti spunti circa una prospettiva particolarmente moderna che considera il giudizio di parificazione in grado di produrre effetti conformativi indiretti a carico dell’ente oggetto del controllo, almeno nel senso di impegnare l’amministrazione interessata a porre rimedio alle rilevate situazioni di irregolarità, e di avvicinare la relativa attività al “polo giurisdizionale”, allontanandola invece da quello del controllo collaborativo. Confermata poi dalla nota di Di Stefano l’irrilevanza dell’intervenuta approvazione del rendiconto da parte del Parlamento in pendenza del giudizio di parifica.

Historical column edited by Simone Pajno and Guido Rivosecchi
Republishing of writings by Angelo Buscema and Antonino Di Stefano and Ugo Cevoli
In this number, the magazine reproduces three writings that can now be considered "classics" on the subject of judgment of parification of balance sheet (giudizio di parifica dei rendiconti): a brief but highly significant note by Antonino De Stefano to the Court of Auditors, Sezioni riunite, 9 April 1969 and two particularly important contributions, one by Ugo Cevoli, Historical introduction to a study on the equalization of the general account and the other by Angelo Buscema, The parification judgment for the State and for other public bodies: jurisprudential evolution and prospects.
These are valuable contributions for the purpose of framing the judgment and the effects of the pronouncement of parification of public account.
An analysis of the historical texts yields interesting hints about a particularly modern perspective which considers the judgment of equalization capable of producing conforming effects on the entity subject to control, at least in the sense of committing the administration concerned to remedy the detected situations of irregularity, and to bring the relative activity closer to the "jurisdictional pole", moving it away from that of collaborative control. Di Stefano's note then confirmed the irrelevance of the approval of the balance sheet by Parliament pending the parification judgment.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Scroll to Top