Bilancio Comunità Persona

Qualche riflessione su UPB e Corte dei conti: le ragioni che stanno alla base di una loro distinzione funzionale.

Ylenia Guerra Dottrina

Abstract

Il saggio intende indagare i rapporti tra la Corte dei Conti italiana e l'Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb) guardando all'ordinamento giuridico francese e, in particolare, alla Cour des Comptes e all'Haut Conseil des Finances Publiques (HCdFP). Con metodo comparativo si analizzano elementi generali e particolari delle Istituzioni Fiscali Indipendenti (IFI) rispetto alla Corte dei Conti. Gli elementi di analisi si concentrano sull'incidenza della forma di governo (parlamentare e semipresidenziale), sul ruolo affidato alle IFI, con particolare attenzione al tema rappresentato dall'asimmetria informativa parlamento-governo. Per effetto della dicotomia esistente tra la funzione di controllo dei magistrati e le altre loro funzioni, il contributo esplora le conseguenze delle decisioni sulle questioni finanziarie o sui soggetti da esse interessati. Un’attenzione particolare viene posta sul monitoraggio della spesa del Piano italiano di ripresa e resilienza (PNRR). Guardando invece al sistema francese, l'analisi ha considerato la modifica legislativa del 2021 analizzando l'HCdFP come principale punto di indagine, tentando brevemente di dare conto delle novità intervenute e del loro impatto sul sistema francese. Questo contributo suggerisce come lo studio della forma di governo sia un punto cardine della ricerca e fornisca uno speciale punto di osservazione per rispondere alle domande sorte nel tempo sul ruolo delle IFI.

Abstract[En]

Some thoughts on Office for Public Budget and Court of Auditors: the reasons behind their functional distinction
This essay is motivated by the desire to investigate the relationship between the Italian Court of Auditors and the Italian Parliamentary Budget Office (Upb) by looking at the French legal system and, in particular, at the Cour des Comptes and the Haut Conseil des Finances Publiques (HCdFP). Using a comparative method it aims to analyze general and particular elements of the Independent Fiscal Institutions (IFIs) in relation to the Court of Auditors whose elements of analysis focus on the incidence of the form of government (parliamentary and semi-presidential) on the role entrusted to the IFIs, with particular attention to the issue represented by the parliament-government information asymmetry. As effect of the existing dichotomy between the magistrates' control function and their other functions, this paper explores the consequences of their decisions on the financial matters or those affected by them. E.g. validation and estimation all being ex-ante in first place. In this sense, the monitoring of the Italian Recovery and Resilience Plan (PNRR) had been taken into account. Looking at the French system instead, the investigation considered the 2021 legislative change analysing the HCdFP as the main point of investigation, briefly attempting to account for the novelties occurred and their impact on the French system. This paper suggests how the study of the form of government is a pivotal point of research and it provides a special observation point for at answering the questions arose over time on the role of IFIs.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto