Bilancio Comunità Persona

Luigi Einaudi sul pareggio di bilancio, tra regole e principi.

Storia della dottrina

Abstract

La Rivista riproduce in questo numero il noto scritto di Luigi Einaudi dal titolo Sulla interpretazione dell’articolo 81 della Costituzione. Il contributo vide originariamente la luce nel numero del 10 settembre 1955 di Mondo economico, ed è stato successivamente pubblicato anche in L. Einaudi, Lo scrittoio di un Presidente. 1948-1955, I, Torino, Giulio Einaudi, 1956, 201 ss.
Si tratta di un testo certo noto a chi si occupa abitualmente di finanza pubblica e, soprattutto, delle caratteristiche del precetto costituzionale dell’equilibrio di bilancio, ma probabilmente conosciuto anche ad un pubblico più vasto, non uso ad addentrarsi in questi territori, in virtù della sua collocazione nella celebre raccolta di testi einaudiani.

Abstract[En]

In this issue, the magazine reproduces the well-known essay by Luigi Einaudi entitled On the interpretation of article 81 of the Constitution. The contribution was originally published in the September 10, 1955 issue of Mondo Economico, and was subsequently also published in L. Einaudi, Lo scrittoio di un Presidente. 1948-1955, I, Turin, Giulio Einaudi, 1956, 201 ff.
It is certainly a text known to those who usually deal with public finance and, above all, with the characteristics of the constitutional precept of budget balance, but probably also known to a wider public, I am not used to going into these territories, by virtue of its place in the famous collection of Einaudian texts.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Scroll to Top